Lo strappo del Sud Tirolo: vuole una nazionale indipendente

La mozione avallata nel consiglio provinciale: obiettivo farsi ammettere alla Uefa e alla Fifa come Gibilterra e Far Oer e partecipare alle qualificazioni di Mondiali ed Europei

30 Giugno 2016

Sabato sera, per i quarti di finale di Euro2016, l’Italia sfiderà la Germania. E a poche ore dal super-match di Bordeaux da Bolzano arriva una notizia sorprendente, la cui tempistica non sembra casuale: il consiglio provinciale, a larga maggioranza, ha dato il via libera per formare la nazionale di calcio del Sud Tirolo, vale a dire una selezione tutta altoatesina completamente indipendente dall'Italia. E’ stato approvato che il consiglio provinciale altoatesino prenda contatto con i Paesi che non sono stati sovrani come Gibilterra e le Isole Far Oer, per capire come siano riusciti a farsi ammettere a Uefa e Fifa, federazioni sportive internazionali. L'obiettivo, decisamente ambizioso, è quello di poter partecipare con una propria squadra nazionale alle qualificazioni dei Mondiali e degli Europei.

A lanciare la mozione è stato il partito secessionista separatista della Suedtiroler Freiheit: a supporto della propria tesi ha citato l'esempio della Gran Bretagna che agli Europei di Francia era presente con tre nazionali, Inghilterra, Irlanda del Nord e Galles: i ‘Dragoni’ sono gli unici superstiti e venerdì se la vedranno con il Belgio.

Bernhard Zimmerhofer, consigliere del movimento creato su impulso di Eva Klotz, è stato perentorio: “Il Comitato olimpico internazionale prevede la rappresentanza di atleti di Stati olimpici indipendenti", ha ricordato. Tra i contrari Alessandro Urzì (L’Alto Adige nel cuore) che ha definito l’iniziativa “irrealizzabile e patetica”. Andreas Poder (BürgerUnion-Südtirol-Ladinien) ha sottolineato che non si sa quanti calciatori altoatesini sarebbero in grado di competere a livello internazionale, ma che probabilmente ci sono. 

A Merano e in molte parti della provincia si sono visti caroselli di macchine per le vittorie agli ottavi di finale dell’Italia ai danni della Spagna e della Germania, che ha surclassato la Slovacchia.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti