Secondo l’astrologia occidentale, la luna è spesso associata all’energia femminile e si dice che svolga un ruolo cruciale nella fertilità di una persona. Il suo declino e la sua crescita hanno effetti positivi e negativi sui nostri stati d’animo, sul processo decisionale e, di conseguenza, sulle nostre vite. Di solito usiamo il nostro segno solare per decodificare le nostre personalità, ma anche guardare il nostro segno lunare è importante. Come viene deciso il nostro segno lunare? Le posizioni della luna e di altri pianeti al momento esatto della nostra nascita vengono utilizzate per determinarlo. Viene quindi fatta un’analisi chiara della nostra personalità e delle nostre inclinazioni nel decidere il percorso di vita.
L’anno 2023 ha oltre 13 lune piene in arrivo in varie case, a partire dal Cancro a gennaio ai Gemelli a novembre e di nuovo, con il Cancro a dicembre. Per il mese di febbraio abbiamo la cosiddetta “Luna della Neve”, prevista per il 5 febbraio. Questa luna piena, nella tradizione americana, è stata chiamata così a causa dei rigidi inverni boreali. Le antiche tribù hanno dato questo nome alla Luna guardando gli alberi spezzati dal freddo, così come osservando le persone costrette a sedersi spalla a spalla intorno al fuoco per riscaldarsi. I Celti la chiamavano la Luna di ghiaccio. Non tutte le culture associano questa Luna al freddo e alla morte: è infatti la Luna della purificazione del rinnovamento per la tribù degli Hopi, Luna che sboccia invece per gli antichi cinesi.
La Luna della Neve cade nella casa del Leone. I nati sotto questo segno si troveranno ad essere espressivi e produttivi. Saranno rassicurati perché è una caratteristica tipica del Leone cercare conferme. Un consiglio è quello di cedere agli istinti avventurosi in questo periodo, ma allo stesso tempo è meglio evitare scontri che potrebbero portare a liti disordinate.