Luna piena del Lupo, quando ammirare il primo plenilunio del 2022

Tra qualche giorno occhi puntati al cielo: arriva il primo plenilunio del 2022 dal nome più che mai suggestivo, perché è la Luna piena del lupo?

13 Gennaio 2022

Gli appassionati di astronomia hanno già cerchiato sul calendario due date: 17 e 18 gennaio. Nella notte tra il prossimo lunedì e martedì il cielo darà spettacolo con il primo plenilunio del 2022 appena iniziato.

Il nostro satellite sarà visibile nel massimo della sua luminosità sperando che il tempo ci assista e che le nuvole non accorrano a rovinare il firmamento. Qualche curiosità su questo fenomeno? Ebbene il primo plenilunio di gennaio è anche conosciuto sotto il nome di “Luna del lupo”. Il legame con le leggende dei nativi americani sui lupi e la luna è antichissimo e profondo.

Un esempio? La tribù dei Seneca, popolazione dell’America settentrionale, crede che un lupo abbia dato alla luce la luna attraverso degli ululati al cielo.

Suggestivo, non c’è che dire ma ci sono anche altri riferimenti culturali e folcloristici in altri paesi, anche molto distanti tra loro. Basti pensare che in Giappone nel primo mese dell’anno si festeggia il dio Lupo, Ooguchi Magami: si tratta di una bestia mitologico divinizzata non solo per timore della sua leggendaria ferocia ma anche perché proteggesse i raccolti dagli attacchi di cervi e cinghiali.

Inoltre nella lingua sassone, gennaio è il Wulf-monath ovvero il “mese del lupo”.

Da cosa derivano queste correlazioni tra il primo mese dell’anno e il lupo? Probabilmente dal fatto che proprio a gennaio i lupi si fanno più rumorosi perché inizia la stagione riproduttiva e ululano più forte per marcare il loro territorio e sfidare gli altri branchi.

Per la legge della natura più il branco è grande, più l’ululato sarà lungo e i simili solitari saranno intimoriti ed eviteranno di avvicinarsi ad un dato territorio. La tribù dei Sioux chiama il plenilunio di gennaio “la luna in cui i lupi corrono assieme” a rimarcare la loro capacità di fare comunità ed essere uniti.

Alcune informazioni tecniche: il plenilunio sarà visibile dalle 00.47 del 18 gennaio ma già a partire dall’imbrunire la luna apparirà luminosa e splendente al suo massimo (a quando la prima eclissi dell’anno? Tutte le date per gli eventi astronomici più affascinanti del 2022)

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti