In Lussemburgo ci sono le nuvole argentate: ecco che cosa sono

Il duo anglo tedesco HeHe ha realizzato una splendida installazione artistica in Lussemburgo, riproducendo delle incantevoli nuvole argentate

1 Agosto 2017
Fonte: Twitter

In Lussemburgo esistono delle splendide nuvole argentate che sono frutto della creazione artistica del duo HeHe, composto da Helen Evans e Heiko Hansen. Questa installazione è stata inaugurata il 15 giugno e sarà visibile da parte del pubblico fino al 5 settembre, sospesa sulle principali vie commerciali della città. L’ opera in questione, intitolata “Air Deluxe“, ha vinto l’edizione 2017 del concorso annuale promosso da Casino Luxembourg – Forum d’Art Contemporain.

Queste nuvole argentate sono il frutto di un lungo intreccio di tubi di aerazione argentati che rappresenta il contrasto tra l’aria pura e incontaminata, che ormai è diventata il nuovo lusso della nostra epoca, contro le terribili nuvole artificiali create dall’uomo, come lo smog e il fumo che contaminano le città. Il suo artistico anglo tedesco non è la prima volta che manifesta la sua sensibilità verso tematiche legate all’impatto ambientale, come nel caso dell’inquinamento che è uno dei principali mali della società contemporanea. Nei loro lavori infatti i confini tra cielo e terra diventano quasi impalpabili e si perde il passaggio tra artificiale e naturale. Quest’opera sta riscuotendo un grandissimo successo tra il pubblico e molte persone hanno condiviso sui loro profili social le foto dell’opera d’arte.

L’obiettivo di Helen Evans e Heiko Hansen non è solo costruire qualcosa di esteticamente piacevole: il duo anglo tedesco infatti vuole portare il pubblico a ragionare su alcune dinamiche ambientali, come il valore del rispetto della natura e della sostenibilità. La loro creazione “Air Deluxe” affronta il problema dell’inquinamento e del desiderio surreale e utopico che ha sempre più spesso l’uomo di controllare la natura e il clima. Ancora una volta l’arte contemporanea ha dimostrato di non essere solo mera estetica, ma un invito concreto e lungimirante a riflettere, ponendosi domande, talvolta anche molto scomode, sulla realtà che ci circonda. Un viaggio alla scoperta dei limiti e degli errori dell’umanità, sempre più spesso vittima di smanie di potere e di controllo, impossibili da attuare in modo sano quando si ha a che fare con l’imponenza della natura. Grazie al duo HeHe, arte e ambiente si sono fusi in un binomio vincente: sarebbe impossibile non innamorarsi di questo piccolo e grande capolavoro.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti