Per avere tutte le indicazioni in merito ai commissari esterni nominati per i prossimi esami di maturità, 2017, sarà sufficiente rivolgersi presso le rispettive segreterie scolastiche, oppure consultare online l’apposito sito web del MIUR. Ed è già esplosione di nome e commenti sui social.
Arrivano le prime indiscrezioni per capire chi si avrà davanti come esaminatore di commissione durante la seduta d’esame. Ancora ansia e stress fino alla fine di questa maturità. Non è tutto, sul sito della Pubblica Istruzione si possono anche trovare valide informazioni in merito a come poter svolgere le tracce d’esame.
I nomi dei commissari
Finalmente l’attesa per tutti i maturandi di quest’anno. Dopo giorni di angoscia e incertezza su quali fossero i nome dei commissari esterni nominati per la sessione di maturità, ecco che la pubblicazione ufficiale è stata resa nota. Ora gli studenti sono pronti a prepararsi a tutti gli effetti ad affrontare gli esami. Per sapere chi siano i commissari, basterà recarsi in una delle segreterie scolastiche di appartenenza, oppure consultare l’apposito sito del MIUR dove sono stati indicati. Proprio questa mattina, è stato lo stesso ministero dell’Istruzione ha twittare la notizia della pubblicazione ufficiale.
Però, affinché tutto sia messo in ordine, evitando così di visualizzare i nomi dei commissari dello scorso anno, è consigliabile attendere almeno un paio di giorni. Sul sito, non appena possibile, sarà consultabile la lista completa di tutte le materie d’esame che sono state affidate ai vari commissari, sia per quanto riguarda i licei, che gli istituti professionali e tecnici. In alternativa, potreste anche andare nell’ufficio di segreteria della propria scuola e chiedere tutte le informazioni.
Comincia il Countdown
Tutto ciò che resta da fare a questo punto, è quello di dare il via al conto alla rovescia. Sì, perché ormai mancano solo trenta giorni all’inizio ufficiale della maturità 2017. Niente panico però, tutto ciò che bisogna fare è prepararsi al meglio per affrontare la prova finale, facendo riferimento a quanto si è studiato durante il percorso di studi e magari cercando anche di capire chi saranno i commissari che ci si ritroverà davanti in seduta d’esame.
Ora che i nome sono stati resi noti, comincia anche una sorta di gara a chi riesce a scoprire il maggior numero di informazioni possibili sui loro metodi di interrogazioni, su quali autori stiano loro maggiormente a cuore e molto altro. Tutto pur di fare una bella figura durante l’esame, evitando di incappare in spiacevoli sorprese o, peggio ancora, il rischio di fare scena muta.
Indicazioni sulla Commissione
Per fornire qualche informazione generale per quanto riguarda la commissione, quello che bisogna sapere è che questa si compone da tre commissari esterni, tre interni ed un presidente esterno. Il Ministero dell’Istruzione sostiene attraverso i social i maturandi, invitandoli a stare tranquilli e sereni, ma soprattutto a studiare per superare brillantemente la prova.
Si potranno utilizzare orologi, calcolatrici scientifiche oppure grafiche dove necessario, così come attrezzature informatiche e di laboratorio, laddove siano previste, oltre, chiaramente ad un vocabolario. Ovviamente vietato l’uso di telefoni cellulari, così come di calcolatrici con connessione elettrica, connessione alla rete, testi e tutto ciò che serve a copiare. Per il resto, in bocca al lupo a tutti i maturandi!