Mike Purvis, il cestista di 115 cm che non teme nessuno

VIDEO Il padre orgoglioso del percorso del figlio. Un esempio per tutti.

21 Marzo 2017

Chi l’ha detto che, per giocare a basket, bisogna essere dei giganti? La storia dell’NBA insegna che ci sono stati e ci sono diverse stelle con un’altezza contenuta. Anthony “Spud” Webb, visto, tra le altre, con la casacca degli Hawks non raggiungeva i 170 cm (ha vinto la Gara delle schiacciate, edizione 1986). E che dire di Isaiah Thomas, uomo franchigia ai Celtics alto circa 175 cm e visto all’ultimo All Star Game.

Mike Purvis è decisamente meno alto dei vari “Spud” Webb e Thomas. La sua altezza è pari a 115 cm (è affetto da nanismo), eppure, a Notre Dame-Green Pond High è considerato un vero e proprio gigante. “E’ il cuore e l’anima della nostra squadra: Prima di ogni partita, tiene un discorso motivazionale che ci esalta. Sembra sia in campo con noi”, il commento di diversi suoi compagni di squadra.

Quest’anno, Mike Purvis, ha disputato la sua ultima stagione “da sportivo”. Coach Boyle, vista la grande determinazione con cui Purvis si è sempre allenato, ha concesso al “piccolo gigante” di scendere in campo. Purvis si è fatto trovare pronto, trovando anche la via del canestro per la felicità, inarrestabile, di tutti i presenti. Ora, conclusa la sua avventura a Notre Dame, Purvis resterà comunque un esempio per tutti. Diverse le richieste per raccontare la sua storia, magari anche in un documentario.

Quando c’è la passione, le dimensioni con contano, anche in uno sport pensato per i giganti come la pallacanestro. Mike Purvis è la conferma che tutto è possibile, anche se si è alti solo 115 cm.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti