I millennials cercano relazioni serie: è provato

Un recente sondaggio ha confermato che i millennials cercano più relazioni serie rispetto ai loro genitori: ecco i motivi

4 Agosto 2017

Tutti pensano che i millennials non vogliano impegnarsi e siano predisposti solo a incontri fugaci o a storie temporanee. In realtà un recente studio condotto negli Stati Uniti ha confermato esattamente il contrario. La società britannica YouGov ha intervistato un certo numero di ragazzi tra i 18 e i 26 anni, a cui è stato chiesto perché non fossero impegnati in una relazione seria. Il 42% ha risposto che non aveva ancora trovato la persona giusta, mentre solo il 26% ha dichiarato di sentirsi troppo giovane per una relazione duratura.

Come controprova, sono stati intervistati anche adulti con più di 55 anni di età: il 45% di questi ha risposto di essere felicemente single e di non essere interessato a trovare l’anima gemella. I risultati parlano chiaro e gli esperti confermano ulteriormente questa tendenza, data dal fatto che i giovani vedano con maggiore positività i rapporti sentimentali, al contrario degli adulti che invece hanno dovuto già sopportare anni di delusioni. Quindi, si tratta solo di cinismo? In realtà ci sono altre dinamiche che intervengono in questo processo. Un esempio lampante è la digitalizzazione: oggi infatti gli incontri non avvengono più solo di persona, nei bar o nei locali, ma anche sul web. Un’applicazione di incontri ha dichiarato che metà degli utenti iscritti crede ancora nell’amore a prima vista, confermando così ulteriormente che i giovani cercano ufficialmente una persona con cui condividere la propria vita.

A confermare ancora questa tesi c’è anche il sondaggio condotto dalla rivista VICE nel 2016, che aveva intervistato un campione di ragazzi giovani (millennials), da cui è emerso che il 42% di loro abbia paura di rimanere da solo e di non trovare una compagna o un compagno per la vita. Gli adulti e gli anziani invece, se non sono già sposati, preferiscono restare single e gli esperti affermano che ciò accade perché sono arrivati al punto della vita in cui vogliono dedicarsi a se stessi e divertirsi. In effetti, dopo una vita di storie d’amore andate male, si perde la carica per ricominciare. La domanda che sorge spontanea quindi è perché esiste questa disparità tra le precedenti e le attuali generazioni? La risposta condivisa da tutti risiede nel fatto che i giovani debbano ancora vivere le esperienze già vissute dagli anziani e quindi anche le relative delusioni, dopo di ché probabilmente, cambieranno idea sull’amore.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti