Mina e Celentano nei guai: scatta l'accusa di plagio per l'ultimo album

Il fotografo Ari Seth Cohen ha accusato di plagio Mina e Celentano per la foto utilazzata sulla copertina del loro album

17 Novembre 2016

Ari Seth Cohen non ha dubbi e parte all’attacco: a detta del fotografo newyorchese, la copertina dell’ultimo album di Mina e Celentano, “Le Migliori’, è un chiaro plagio di un suo scatto appartenente ad ‘Advanced Style’, un progetto avviato nel 2008 sul suo blog e dedicato alla moda delle donne ‘anziane’ della Big Apple.

I generally try to use this platform for sharing inspiration, but I felt it was important to share a recent event that was quite disheartening for me. A few months ago, I was approached by an Italian record company about licensing the image above (right) for an album cover for a collaboration of two of Italy’s top-selling artists, Mina and Adriano Celentano.They wanted to use the image (altered to show the artists’ heads superimposed on the original) in wide distribution for all media and promotional purposes. I am often asked to license images for brands and advertising purposes, but am very careful to consider and protect both the integrity of Advanced Style and the individuals involved. The amount of money the record company offered would not have allowed me to fairly compensate the women in addition to giving up the rights for alteration and reproduction of the image in perpetuity. I asked an agent friend of mine to help with negotiating the request, but the company declined our offer and so we decided not to proceed with licensing the image. A few days ago, I was dismayed when I finally saw the cover of Mina and Adriano Celentano’s new album “Le migliori”. The record company had chosen to recreate my original image using their own photographer, down to the specific hats and accessories.I started this project out of my love for my grandmother and couldn’t be more thrilled to see the effect that Advanced Style has had on creating a global movement that is redefining the image of aging. I often see various brands and campaigns taking inspiration from my project, but I have never before been so blatantly plagiarized. I chose to bring this issue to light because of how important I feel it is to respect the work and original ideas of freelance and independent artists, designers, and photographers. It is so frustrating when I see or hear of intellectual property being ripped off by large and powerful companies who have the resources to fight lawsuits.I hope bringing this up will contribute to a bigger conversation on artists’ rights and bring more attention to the creative expression of the men and women I photograph.

A photo posted by Ari Seth Cohen (@advancedstyle) on

“Solitamente uso questa piattaforma per condividere le mia ispirazione ma credo sia importante condividere un fatto che per me è davvero scoraggiante – ha scritto Cohen sul suo profilo Instagram – Qualche mese fa sono stato contattato da una casa discografica italiana per la licenza di questa immagine per la cover dell’album di due degli artisti più famosi in Italia, Mina e Adriano Celentano. Volevano usare l’immagine (alterata, in modo da mostrare i volti degli artisti sovrapposti all’originale) in larga distribuzione per i media e per scopi promozionali”.

Alla fine la trattativa è saltata per motivi economici ma, a quanto pare, ha comunque avuto un seguito, viste le similitudini tra l’opera di Cohen e la copertina del disco dei due artisti.

“Qualche giorno fa sono rimasto sbigottito quando ho visto la copertina dell’album di Mina e Adriano Celentano, ‘Le Migliori’ – ha aggiunto il fotografo – La casa discografica ha deciso di ricreare la mia immagine originale usando un loro fotografo, con indosso cappelli e accessori specifici”.

“Ho iniziato questo progetto per amore di mia nonna e non potrei essere più entusiasta nel vedere che ‘Advanced Style’ ha creato un movimento globale, che sta ridefinendo l’immagine dell’invecchiamento. Così mi è capitato di vedere diversi marchi e campagne pubblicitarie che prendono ispirazione da l mio progetto ma non mi è mai accaduto prima di esser così evidentemente plagiato. Ho deciso di portare alla luce la questione per l’importanza che deve avere il rispetto per il lavoro e le idee originali di freelance, artisti indipendenti, designer e fotografi”, ha ribadito il fotografo.

“E’ una sensazione davvero frustrante vedere o sentire che la proprietà intellettuale di un artista è stata rubata da da aziende grandi e potenti che hanno le risorse economiche per affrontare controversie legali. Spero che l’aver portato in evidenza questo tema contribuisca ad un confronto più ampio sui diritti degli artisti e porti maggiore attenzione sull’espressività creativa degli uomini e delle donne che fotografo”, ha concluso Cohen. Si attende ora una risposta dall’entourage dei due artisti italiani.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti