Il mistero del cervo volante: bufala o verità?

Sui social impazza il mistero del cervo volante: verità o bufala?

4 Aprile 2017
Fonte: Facebook

Da qualche giorno non si parla d’altro che del mistero del cervo volante, protagonista di una foto apparsa sui social che ha conquistato tutti. Nell’immagine si vede un cervo che attraversa la strada con un balzo, così alto e ampio che sembra volare. Le immagini che ritraggono l’evoluzione del cervo sono state postate su Facebook da Luigi Lucchi, il sindaco di Berceto, un piccolo comune in provincia di Parma e sono divenute in breve tempo virali, complice la sua spettacolarità.

Il balzo del cervo, che ha saltato da una parte all’altra della strada, sarebbe stato immortalato da alcuni passanti che sono riuscite a cogliere questo esercizio strabiliante dell’animale, documentando fotogramma dopo fotogramma il salto.

A rendere famoso il cervo “volante” è stato il sindaco Lucchi che sul suo profilo Facebook ha affermato di aver avuto le foto da un suo conoscente, ma molti sono convinti che si tratti di un falso. Secondo alcuni commenti apparsi sui social, la foto non sarebbe stata fatta in Italia, ma si tratterebbe dell’opera di un fotografo francese a Fontainebleau, e sarebbe risalente al 2014.

Il primo cittadino ha risposto alle insinuazioni sui social, spiegando: “Le foto pubblicate, che hanno fatto tanto discutere, mi sono state date da un appassionato che frequenta molto la Val Grontone. Poteva essere anche un pesce d’aprile fatto in ritardo – ha detto -. Il dato di fatto che cervi come quello in foto sono stati avvistati tante volte”.

“Proprio questa ritrosia  – ha spiegato il sindaco su Facebook – come se avessimo pubblicato un alieno mi ha fatto venire in mente un episodio che capitò al grande Michelangelo. Lo riporto sotto ma lo riassumo. Michelangelo giovane era già uno straordinario scultore ma tutti parevano impazzire e dare valore solo alle statue romane e greche che venivano ritrovate. Michelangelo scolpì una statua e sapientemente la “camuffò” facendola sembrare molto antica. Tutti impazzirono per quel ritrovamento”.

“I cervi, insomma – ha concluso il sindaco parlando del cervo volante -, possono essere belli solo nei Paesi esteri e non a Pagazzano. La realtà è molto diversa e basta frequentare la zona, i nostri territori. Questo è valido non solo per i cervi ma per i torrenti, le passeggiate, la storia e tanto altro. CHI È IL PATACCARO: Chi nega la realtà o chi la conosce e l’apprezza?”.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti