Moriremo tutti! I 10 Paesi più pessimisti del mondo

Quali sono i Paesi maggiormente votati al pessimismo? Uno studio statistico cerca di rispondere a questa domanda. Ecco i 10 Paesi più preoccupati per il futuro

23 Marzo 2016
Fonte: flickr

Per definire quali siano 10 paesi più pessimisti al mondo ″Statista.com″, società web per la statistica, ha condotto un’imponente indagine su un campione di 18.000 soggetti. I risultati sembrano davvero sorprendenti: infatti, sono alcuni dei paesi più ricchi e sviluppati ad entrare in questa ″top ten″ dell’insoddisfazione.

Al primo posto della classifica si posiziona la Francia: l’81% dei suoi cittadini non ha una visione rosea del futuro! Difficile dire se questo sia dovuto alla crisi economica, al senso di instabilità sociale percepito o all’atteggiamento scontroso di alcuni parigini.

Hong Kong con un buon 71% di pessimisti guadagna il secondo posto della classifica. Sarà per le sue esigue dimensioni, per l’elevato costo della vita o per le continue ingerenze della Repubblica Popolare Cinese sulle sue questioni interne?

A grande sorpresa il terzo posto viene conquistato dalla mitizzata Australia che da molti è considerata una vera ″terra promessa″. Il 70% dei cittadini australiani, invece, guarda con preoccupazione al domani. Del resto la crisi si è fatta sentire con forza anche in questa parte del mondo.

Al quarto e al quinto posto, rispettivamente Thailandia (69%) e Malesia (68%), entrambi paesi del Sud-Est asiatico molto amati dai turisti di tutto il mondo per il loro splendido mare. A quanto pare non è tutto oro quel che luccica.

La Finlandia, invece, si colloca al sesto posto: il 67% della sua popolazione non si distingue per ottimismo. Molti sostengono che questo sia dovuto principalmente alle condizioni climatiche avverse: freddo e poca luce non sono propriamente la chiave della felicità.

Settimo posto per la Svizzera: il 66% dei cittadini elvetici è convinto che i prossimi anni non saranno tranquilli e positivi. Questo probabilmente a causa dei problemi finanziari in cui versa il paese da qualche tempo.

Tanto gli abitanti del Regno Unito quanto quelli degli Stati Uniti pensano al 65% di doversi preoccupare per il futuro. I due paesi, in prima linea contro l’ISIS, dividono un ex-aequo per l’ottava posizione.

Chiude la top ten Singapore con un 62% di popolazione orientata verso lo scetticismo. Da questa classifica risulta come il trend negativo del Sud-est asiatico sia da interpretare su più su scala regionale che nazionale.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti