Se il mondo si divide in organizzati e disorganizzati, Natale è il momento in cui la vera natura di ciascuno di noi emerge. C’è chi inizia ad acquistare i regali in estate e chi si riduce all’ultimo momento, con una corsa disperata nei grandi magazzini anche alla mattina della Vigilia di Natale.
Per tutti, però, il regalo hi-tech è una garanzia. Di seguito qualche idea per un regalo tecnologico perfetto sia per lei che per lui.
Fotografia e smartphone, che passione!
Da quando i rullini sono diventati solo un ricordo vintage, la moda di fotografare chiunque e qualsiasi cosa impazza, non solo tra i millenials, e un regalo di questa categoria non potrà che essere apprezzato.
Le possibilità spaziano da una macchina fotografica classica, ma di altissima qualità, magari il modello della Nikon Coolpix B500 in un bel rosso natalizio, alla fotocamera di Impossible che ripropone, per i più nostalgici, il formato Polaroid arricchito dalla funzione Bluetooth per il controllo remoto e di tante funzionalità per sperimentare luci professionali.
Anche il settore della telefonia offre infinite alternative: dal costoso, ma sicuramente d’effetto iPhone 7 (a partire da 799 € o da 939 € per il modello Plus) per i regali più importanti, ad una serie di gadget imperdibili per tutti coloro che non saprebbero vivere senza smartphone.
Il termostato Netatmo, dal design elegante e controllabile da remoto dal proprio smartphone, permette di gestire il riscaldamento di casa risparmiando sui consumi. Sempre di Netatmo, Welcome è una telecamera per la sicurezza di casa dotata di riconoscimento facciale per avvisare il proprietario, direttamente sul cellulare, della presenza in casa di sconosciuti.
Accessori per casa e per il cooking
Crock-Pot e MIJIA di Xiaomi permettono di cucinare da remoto, gestendo tutto dal proprio smartphone: la prima è una pentola elettrica che, potendo essere avviata comodamente dall’ufficio, è adatta soprattutto per la tecnica dello slow-cooking, mentre la seconda è pensata per la cottura del riso, secondo la migliore tradizione cinese.
Da non dimenticare gli accessori per concedersi anche a casa un caffè come al bar: Nescafé Dolce Gusto propone Drop, la nuova macchina per caffè dal design essenziale ispirato ad una goccia di caffè, un oggetto di arredamento più che un elettrodomestico. Più lineare, ma accattivante grazie anche alla possibilità di personalizzarlo in quattro colori differenti, Jolie di Lavazza garantisce qualità assoluta ed un sistema di erogazione tra i più silenziosi.
Per un regalo curioso, Hapifork è la forchetta intelligente che permette di mangiare con la giusta calma e favorire la digestione.
Infine, non possono mancare regali per gli appassionati di vino: Plum è la cantina 2.0, che, grazie a tre telecamere, riconosce il vino e regola la temperatura più adatta a cui servirlo. Inoltre, è dotato di un sistema che consente di conservarlo più a lungo dei normali tre giorni.