Nintendo sempre più mini, grazie a un appassionato di giochi

Un utente crea la Nintendo mini. Scopriamo insieme tutti i dettagli riguardo questa console, le specifiche e tutti gli strumenti utilizzati per arrivare a ultimare questa console

9 Agosto 2016

Riprodurre una mini Nintendo di dimensioni piccolissime? A quanto pare è possibile. Un modder, grande fan delle console di casa Nintendo, grazie a particolari tecnologie, sta riuscendo a completare questa sorta di riproduzione del NES, console vintage estremamente popolare diversi anni fa che i più anziani conosceranno sicuramente. Questa mini Nintendo, secondo alcune dichiarazioni del modder stesso, funzionerebbe con le cartucce del NES riprodotte con dimensioni più piccole rispetto all’originale. Il set inoltre prevede l’inserimento di un gamepad avente l’aspetto dell’originale fornito con il NES, solamente con dimensioni più piccole.

Il modder denominato daftmike, per arrivare ad ultimare il suo progetto, riuscendo a produrre una mini Nintendo NES , ha lavorato per settimane intere. Tutto questo gli avrebbe permesso di battere la Nintendo stessa in velocità, dal momento che la versione mini del NES prodotta da tale casa videoludica non è ancora uscita sui mercati. Di per sé la console ha il 40% delle dimensioni rispetto all’originale e la sua scocca è stata prodotta utilizzando una stampante 3d, così da produrre una versione ridotta del design originale del NES.

All’interno vi si può trovare un Raspberry Pi 2B associato ad un software che serve a emulare il sistema con cui venivano eseguiti i giochi nella console originale denominato RetroPie. Infine sulla parte frontale vi sarebbero due slot USB utilizzabili per i controller e lo slot che vi permette di inserire le cartucce, che viene gestito grazie ad Arduino. Per quanto riguarda le cartucce utilizzate per giocare con questa console il modder ha avuto un colpo di genio. Infatti esse non conterrebbero il gioco in sé nella loro memoria, ma una sorta di richiamo a dei file ROM contenuti all’interno della console. La console non farebbe altro che leggere questa sorta di TAG e avviare il gioco.

Infine è da citare il fatto che il modder ha reso pubblico tutto il processo di produzione di questa mini Nintendo all’interno di un blog, postando periodicamente delle foto e video in cui vengono spiegate in modo dettagliato tutte le tecniche utilizzate per assemblare la console stessa e tutti i materiali impegnati in questo progetto. Nel sito si può anche scoprire che questa persona non è la prima volta che fa questo tipo di lavoro, infatti avrebbe riprodotto un NES utilizzando la stessa componentistica ma rispettando le dimensioni originali della console prodotta da Nintendo.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti