La prima scelta da compiere è a quale compagnia di auto noleggio low cost affidarsi. Se si vuole risparmiare è sempre meglio confrontare i prezzi di tutte le compagnie disponibili sul territorio che ci interessa. Per evitare di attaccarvi al telefono per chiedere decine di preventivi, potete avvalervi di siti come EasyCar che compiono il “lavoro sporco” per voi. Basta inserire i dati di viaggio (città, data di ritiro, data di consegna) e il gioco è fatto! Avrete la percezione precisa di quelli che sono i prezzi medi delle compagnie in zona e quali siano le offerte migliori.
Non prendete in considerazione una sola azienda! Questo è l’errore più grave, ma anche il più comune. Fate una lista di almeno tre autonoleggi da contattare telefonicamente. Chiedete più informazioni, fate domande riguardo ai prezzi, alla politica assicurativa adottata, alle condizioni di contratto, alle garanzie per il cliente.
Assicuratevi che nel contratto fornitovi ci siano almeno i due tipi di assicurazione base: la “Collision Waiver Insurance” e la “Third Party Liability”. La prima è in genere compresa nel prezzo e riguarda chi guiderà l’auto. Se l’autista è al di sotto dei 25 anni, spesso si paga una franchigia obbligatoria per garantire questo tipo di copertura. Il secondo tipo è l’assicurazione per i danni subiti dai terzi trasportati.
Le coperture solitamente non incluse nel prezzo, ma caldamente consigliate, sono principalmente due. La prima è l’assicurazione furto, indispensabile se non si vuole risarcire interamente il valore dell’auto in caso di furto. La seconda è la possibilità di aggiungere altri guidatori, utile nel malaugurato caso in cui dovesse succedere qualcosa all’autista principale.
Controllare sempre assieme all’addetto dell’agenzia lo stato dell’auto e segnalare la presenza di danni già presenti sull’apposito foglietto che ci viene fornito da egli stesso. Le auto a noleggio vengono fornite sempre con il serbatoio del carburante pieno e devono essere rifornite di carburante appena prima della consegna se non si vuole pagare un’ulteriore addebito.