Non solo treni: l'InteRail gratuito potrebbe essere esteso a bus, navi e aerei

InterRail gratuito per tutti i diciottenni dell'Unione Europea. Potrebbe essere esteso anche a bus, navi e aerei. L'idea è stata proposta a Strasburgo.

11 Ottobre 2016

La scorsa settimana, The Indipendent ha rivelato che i cittadini di tutti i paesi dell’Unione Europea al compimento del loro diciottesimo anno di età potranno ricevere un biglietto gratuito per viaggiare attraverso più paesi con l’Interail. Il biglietto attualmente ha un costo che può variare tra i duecento e i quattrocento euro e data l’incredibile affluenza che si verifica ogni anno tra i giovani che lo acquistano è un’idea grandiosa. Attualmente l’InteRail permette di viaggiare dal Portogallo alla Polonia, attraverso 30 paesi.

L‘idea è stata proposta all’Unione Europea dal presidente del Ppe, Manfred Weber e approvata anche dalla commissaria dei trasporti Ue, Violeta Buc. I giovani potrebbero utilizzare il biglietto illimitato per viaggiare tra i confini europei, sia tramite la rete ferroviaria, che utilizzando le vie aeree e marittime. Si tratta di un esempio per legare l’Europa attraverso il miglioramento della mobilità e per riscoprire lo spirito del viaggio in tempi difficili come quelli che sta attraversando l’Europa in questo momento.

Interail: un’idea oltre il confine

L’idea è quella di permettere ai giovani di conoscere le diverse culture e ampliare i propri orizzonti. L’opportunità di viaggiare in tutta Europa deve essere concessa a tutti i cittadini dell’Unione Europea indipendentemente dalla loro cultura e istruzione, perché è un’opportunità per crescere.

La proposta prevede anche l’inserimento nel progetto di aerei e bus gratuiti ma le compagnie aeree hanno rigettato l’idea di essere coinvolti. Tim Jeans, amministratore delegato di Monarch, compagnia aerea del Regno Unito, ha dichiarato: “Molto semplicemente, questo è impraticabile. Se si desidera andare da Aberdeen a Luton in un piovoso martedì di Novembre devi prenotare un posto altrimenti dimenticalo!”

Il progetto InterRailPlus

Più semplice, invece, sarà il coinvolgimento dei traghetti che hanno una capacità superiore di accogliere i passeggeri, per le stesse ragioni anche gli autobus saranno inclusi in questo progetto che prenderà il nome di InterRailPlus. I giovani potranno scoprire i paesaggi e le bellezze europee per tre settimane entro un periodo di due anni.

Naturalmente l’opinione pubblica si divide tra i favorevoli e i contrari. Alcuni sostengono che offrire questa opportunità ai ragazzi possa essere fondamentale per lo sviluppo di una mentalità aperta e per l’integrazione delle culture, altri sostengono che le priorità dell’Europa debbano essere altre, come creare dei posti di lavoro.

 

 

 

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti