Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani 2017

Oggi si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, un'occasione per riflettere sulla situazione dell'ambiente

7 Giugno 2017
Fonte: iStock

L’8 giugno si celebra la giornata mondiale degli oceani. Era il 1992 quando alcuni centri di ricerca canadesi chiesero di “dare voce alle vastità d’acqua della Terra” e nel 2008 le Nazioni Unite inaugurarono l’Ocean Day. Una giornata dedicata all’ambiente e alle profondità del mare in cui riflettere sulla condizione degli oceani e scoprire le meraviglie che nascondono.

La giornata sarà ricca di eventi, con tantissimi convegni sul tema e incontri per sensibilizzare la popolazione sulla raccolta della plastica, che rappresenta sempre di più una minaccia per gli oceani. L’elenco completo delle attività è presente sul sito ufficiale World Oceans Day. Quest’anno lo slogan scelto è: “Il nostro oceano, il nostro futuro”, mentre il tema è l’inquinamento provocato da bottiglie e buste di plastica.

Solo qualche giorno fa Donald Trump ha annunciato che gli Stati Uniti hanno deciso di abbandonare l’accordo sul clima di Parigi. Nel frattempo gli scienziati del Mercator Ocean, il centro di ricerca che controlla il mare, ha lanciato l’allarme. Secondo gli esperti infatti: “Le acque del pianeta sono sempre più calde con il conseguente innalzamento del livello a causa dello scioglimento dei ghiacci perenni e artici. Inoltre nelle acque si sta verificando un processo di acidificazione dovuto all’eccessiva presenza di anidride carbonica. Se dovesse continuare questo processo, presto l’acqua diventerebbe un ambiente invivibile per molte specie marine”.

Da qui la necessità sempre più impellente di sensibilizzare tutti ad avere rispetto nei confronti della natura. In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, ci saranno diversi eventi in tutta Italia.

Uno dei più importanti a Ferrara dove, nel laghetto del parco urbano, si terranno lezioni teorico-pratiche sulla vela, grazie alla Federazione Italiana Vela. I partecipanti potranno anche scoprire i nodi marini, con la Lega Navale Italiana, fare lezioni d’immersione con il Gruppo Subacqueo Ferrarese e andare in canoa in compagnia del Cus Ferrara Canottaggio.

Per l’occasione l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste e il WWF Area Marina Protetta di Miramare daranno vita a varie iniziative dedicate a grandi e piccini.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti