Olimpiadi del Fango, dove centinaia di atleti competono su campi melmosi

Un contesto atipico per una competizione altrettanto bizzarra: circa 46 squadre competono alle Olimpiadi di fango per ottenere fondi per i reparti oncologici

2 Agosto 2016
Fonte: Twitter

Rotolarsi nel fango si trasforma da divertimento a sport: ecco le Olimpiadi del Fango, dove centinaia di atleti competono su campi melmosi. Negli ultimi dodici anni, il Wattoluempiade ha ospitato i dilettanti che gareggiano sul campo ricoperto di fango. L’evento sportivo, noto appunto, come Olimpiadi del Fango, coinvolge numerosi atleti per un una buona causa: i proventi ottenuti, infatti, vengono devoluti alla Schleswig-Holstein Cancer Society.

Come si svolgono le Olimpiadi del Fango? Immaginate una partita di calcio giocata su un campo melmoso in cui i giocatori saranno sporchi di fango dal fischio di inizio fino all’ultimo. Sarebbe proprio il caso di dire     “quando il gioco si fa sporco”! Le competizioni sul fango si svolgono sulla foce dell’Elba, a Brunsbuettel e gli sport praticati, rigorosamente sul campo infangato, sono: pallamano, pallavolo, calcio e gara di slitta. I partecipanti non hanno di certo paura di sporcarsi: sono sempre pronti per colpire la palla e conquistare la vittoria.

Una sfida all’ultimo fango

Circa 46 squadre iscritte all’evento sportivo noto come ” Olimpiadi del fango” gareggiano nel fango. Un gioco alquanto curioso, ma finalizzato a sostenere la ricerca nella lotta al cancro ed ottenere i fondi necessari per finanziarla. Dunque, un gioco per la vita.

I competitori si divertono a giocare sul campo ricoperto di melma e cercano di sottrarre la palla all’avversario lottando contro la difficoltà resa dal campo fangoso. Il fango schizza in aria per ogni colpo di palla effettuato dai giocatori creando un’atmosfera eccezionale e inconsueta.

Le olimpiadi di fango: un contesto atipico in gara per la vita

Un contesto alquanto atipico dove competere: un campo ricoperto di fango. Diverse attività sportive in cui dilettarsi con un unico obiettivo: sporcarsi di fango per la vita. Le olimpiadi di fango, infatti, vengono disputate per ottenere fondi in favore dei reparti oncologici e sostenere l’eterna lotta contro i tumori.

I giovani partecipanti dilettanti si sfidano nel fango nelle diverse discipline sportive: dalla pallavolo alla pallamano, dal calcio alla gara di slitta. Ogni giocatore al termine della partita sarà immancabilmente ricoperto della coltre di fango dalla testa ai piedi. Una competizione sportiva davvero originale in un contesto altrettanto bizzarro.

 

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti