Berlino è oggi una delle capitali d’Europa più ricche di storia, cultura e siti di interesse architettonico, oltre a rappresentare la culla dell’arte moderna. Qui potrete lasciarvi affascinare dalle moltissime gallerie, attrazioni e locali notturni. E’ difficile poter fare una scelta delle cose da vedere, perché ve ne sono un’infinità.
Tuttavia, cercheremo di proporvi quelli che sono oggi dei must see della splendida città tedesca. Uno di questi è senza dubbio il Palazzo del Reichstag, sede del Parlamento tedesco, che venne inaugurato nell’anno 1894. La sua ristrutturazione è stata realizzata dall’architetto inglese Norman Foster e i lavori vennero completati solo nel 1999. Il tetto è interamente in vetro e questo consente una vista panoramica della città.
La Porta di Brandeburgo
Data la sua posizione, la Brandenburger Tor o Porta di Brandeburgo domina il viale Unter den Linden, fornendo una vista spettacolare di Berlino. L’arco è stato costruito nel 1791. Sebbene fosse inizialmente conosciuta come porta della pace, questa ha dovuto affrontare diverse difficoltà nel corso della sua storia.
Il Muro
E’ lo storico muro che divideva esattamente in due la città e che venne poi abbattuto. Oggi ne rimane un tratto restaurato lungo il confine meridionale. Qui potrete visitare il Checkpoint Charlie, postazione per il controllo di confine est-ovest, molto importante durante la guerra fredda e ora un’attrazione turistica. Poi fate una passeggiata lungo la parete di Sprea, attraverso i quartieri di Freidrichshain–Kreuzberg.
Sebbene oggi gran parte dei graffiti siano stati rimossi dalla parte settentrionale della parete, il tratto di Sprea è noto come la East Side Gallery. Attualmente si tenta di conservare lo spirito del tempo, nonostante molti lavori di restauro abbiano coperto le opere d’arte originali dipingendovi sopra senza il permesso degli artisti.
L’isola dei musei
All’estremità orientale di Unter den Linden troverete l’isola dei musei, oggi patrimonio dell’UNESCO, posta nel bel mezzo della Sprea. E’ sede di cinque dei più importanti musei di Berlino, uno dei quali è il Neues Museum, che conserva il celebre busto della bellissima Nefertiti. Altrettanto noto è il Pergamonmuseum, uno dei musei archeologici più importanti del mondo.
All’interno di esso si trova una serie di strutture di stupefacente bellezza, da una ricostruzione parziale dell’altare di Pergamo (170 – 159 A.C.) al Roman Gate di Mileto (29 metri di larghezza e quasi 17 metri di altezza) fino alla porta di Ishtar di Babilonia, risalente al Regno di re Nebuchadnezzar (605 – 563 A.C.).
Il Museo Ebraico
Il Jüdisches Museum di Berlino ricorda la storia della popolazione ebraica di Berlino. Parte dell’edificio è stato progettato dall’architetto ebreo Daniel Libeskind. La sua forma rievoca la stella di David. Dalla parte opposta si trova Oranienburger Straße, la Neue Synagogue, costruita nel tardo XIX secolo e sopravvissuta alla seconda guerra mondiale con la sua cupola d’oro visibile anche da lontano.
Poco distante c’è il Denkmal für die Ermordeten Juden Europas anche noto come il Memoriale dell’Olocausto, in ricordo di tutti gli ebrei d’Europa che furono vittime della follia omicida nazista. Questa struttura è caratterizzata da 2.711 blocchi di diverse altezze e oggi è una delle tappe per molti turisti.