Pacchi rubati addio, arriva la parola d'ordine

Per impedire che quando non siamo in casa i pacchi "preziosi" facciano una brutta fine, ecco la soluzione di Amazon

17 Gennaio 2022

Chiunque abbia fatto un acquisto online con consegna a domicilio, prima o poi ha avuto un problema con la consegna del pacco: nella peggiore delle ipotesi, e la casistica è molto numerosa, questo pacco è stato alla fine perso o forse rubato.

Chi vive in condominio senza portineria, o in casa indipendente, ha sempre l’incubo di non farsi trovare a casa quando arriva il corriere: il pacco viene lasciato in giardino, o al bar, e a quel punto si è nelle mani (e nella buona fede) di chi passa o di chi lo tiene temporaneamente in custodia.

Consapevole di questa problematica Amazon ha trovato una soluzione, almeno per la merce particolarmente costosa (computer, smartphone e simili): una parola d’ordine che viene comunicata al destinatario dell’acquisto e che deve essere ripetuta al corriere, pena la non consegna del pacco.

Una misura di sicurezza in più che non toglie nulla alla comodità di lasciare il compito ad un amico o negoziante di fiducia: basta condividere con loro il codice. Inoltre se anche lo doveste dimenticare, questo codice è sempre recuperabile dal vostro account.

Per ora Amazon decide in autonomia quando mettere questo ulteriore balzello di sicurezza e lo fa sugli ordini di un certo peso economico: non è quindi possibile attivare o disattivare l’opzione a piacimento.

Per quanto riguarda il phishing invece, bisogna tenere sempre alta la guardia: le truffe che corrono via sms, mail o telefonate, sono sempre all’ordine del giorno e purtroppo sempre diverse, così da mettere in difficoltà anche chi tenta di fermare gli autori. Quando si tratta di pacchi in arrivo, una pratica consueta è quella di inviare un sms affermando che ci sono problemi con la consegna e chiedendo al ricevente di fare l’accesso sul sito: ovviamente il redirect su cui si clicca non porta al vero sito dove avete fatto l’acquisto, ma è solo una struttura falsa creata ad hoc per rubare i vostri dati. Fate quindi grande attenzione ai link che ricevete via mail o sms e prima di cliccare, fate una chiamata al servizio clienti della piattaforma presso cui avete acquistato.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti