La parodia cattolica di “Occidentali’s Karma” spopola sul web ed è uno dei video più visti del momento. Dopo la parodia dedicata alle mamme e quella fatta per le donne incinta, arriva una nuova versione religiosa della hit di Francesco Gabbani. La canzone vincitrice del Festival di Sanremo questa volta è stata ripresa nientemeno che da Roberto Fiscer, noto come il prete dj e autore di numerose parodie musicali che hanno come tema sempre la chiesa e la fede.
Il titolo della canzone creata da don Roberto Fiscer, che sta spopolando sui social e su Youtube, è “Lo vinci con quest’arma”. Il brano, realizzato sulla musica di “Occidentali’s karma”, indica nel rosario la soluzione per sconfiggere il male e tanti problemi che ci affliggono, ponendosi come obiettivo quello di combattere il peccato e il “dubbio amletico”, ossia la mancanza di fede. Il brano del prete dj inizia con un riferimento a Padre Pio, che portava sempre “il rosario nella tasca del suo abito”. Poi il testo continua affermando che se “la santità è demodè e i preti inutili” e “quando la fede si ritrae… cadono gli uomini”, la soluzione è “riprenditi quest’arma, la fede ti rialza, ed il rosario ingrana, la gente più si ama”.
La canzone di Don Fiscer ha avuto un enorme successo ed il video della hit è divenuto virale. Ne è contento il prete, che da sempre crea parodie delle canzoni più famose allo scopo di avvicinare i giovani alla fede: “Parrocchie e catechisti mi chiedono il testo – ha raccontato orgoglioso -. Una scuola di Afragola lavora da mesi su queste canzoni. Una professoressa di religione utilizza i miei testi durante le lezioni. Sono andato da loro a febbraio e ho fatto uno spettacolo davanti a 1200 ragazzi”.
Non è la prima volta che una canzone di Don Fiscer ottiene un successo simile. Qualche tempo fa il prete dj aveva realizzato la parodia di altre due canzoni amatissime dai giovani: “Sofia” di Alvaro Soler e “Andiamo a comandare” di Fabio Rovazzi. La prima era diventata “Eucarestia”, mentre la seconda si era trasformata in “Ci andiamo a confessare”. In entrambi i casi il successo era stato immediato e le canzoni del prete erano divenute virali e molto ascoltate sul web.