In alcune situazioni in cui il computer non risponde ai comandi come dovrebbe, è possibile che la soluzione si trovi nel bios, ovvero quella parte del pc collegata alla scheda madre, che tramite il suo lavoro le permette di comunicare con il sistema operativo. Entrateci solo nel caso sappiate quello che state facendo, onde evitare di peggiorare la situazione.
Adesso però vedremo come entrare nel bios nel caso siate abbastanza esperti e abbiate chiaro quello che si deve fare in quella determinata situazione. Sono pochi tasti da premere, ma che richiedono prontezza e velocità, soprattutto nel primo passaggio.
Guardate attentamente il monitor del vostro computer dopo che avrete dato il via all’accensione. Nella schermata iniziale (solitamente in alto a destra), viene visualizzato un messaggio per l’installazione, questa indicazione rappresenta il tasto o la combinazione dei tasti che permette l’accesso diretto al bios del vostro sistema operativo.
Al momento in cui compare l’indicazione del tasto o dell’insieme dei tasti, avrete pochissimi secondi prima che si avvii il sistema operativo, quindi dovrete essere veloci a cliccare per entrare nel bios. Se non riuscite a farlo in un primo momento, memorizzate cosa cliccare e riprovate una seconda volta.
Due avvertenze importanti: La prima è che se il computer è di base protetto da password, servirà quasi sicuramente anche per accedere al bios. La seconda è di non spegnere il computer mentre state accedendo al bios, o quando siete già all’interno, i danni che potreste fare al computer sarebbero molto gravi.
In conclusione dovete ricordarvi che accedere al bios è pratica da esperti, quindi per evitare di creare danni gravi al sistema, accertarsi di conoscere nel dettaglio la procedura che si andrà a fare sul bios.