Domani, mercoledì 28 giugno 2017, cade il centocinquantesimo anniversario della nascita dello scrittore e drammaturgo Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrigento. Qui, e più precisamente nella contrada Caos, si trova la casa natale dello stesso la quale, per l’occasione, verrà aperta al pubblico.
L’abitazione dove Pirandello venne alla luce ha subito, nelle ultime settimane, un profondo restyling che ha consentito di adibirla a casa-museo. La casa è stata sistemata e allestita secondo un percorso storico e didattico, in attesa anche del grande progetto di riconfigurazione finanziato dal Patto per il Sud.
Le Manifestazioni e le iniziative
All’interno del contesto di iniziative per la celebrazione dell’anniversario della nascita di Luigi Pirandello si inseriscono le varie manifestazioni che si terranno nei prossimi giorni. Tutte le iniziative sono promosse dalla Soprintendenza di Agrigento e dal Polo Museale di Agrigento. Alle 10 di mercoledì la casa aprirà le proprie porte.
Sino alle 18, l’attore Bruno Crucitti si esibirà in una performance-fiume denominata “Novelle per un giorno”: si tratta di un tentativo di ricostruire il processo creativo di Pirandello, attraverso una lettura e un’interpretazione dei suoi romanzi, delle sue lettere, delle sue opere teatrali, più o meno note al grande pubblico. Alle ore 19 Isabella Ferrari, anche lei attrice, si prodigherà nella lettura di alcuni significativi stralci di opere di Pirandello.
Le mostre e le visite alla casa-museo
Inoltre, domani stesso saranno inaugurate le due mostre previste nella casa. La prima, “Viaggio tra identità e memoria attraverso i dipinti della famiglia Pirandello”, si troverà a piano terra ed è stata curata dalla sopraintendente ai Beni Culturali di Agrigento, Gabriella Costantino. Al primo piano è stata allestita invece, a cura di Armida De Miro, Cristina Iacono e Stefano Milioto, l’esposizione “Luigi Pirandello. Informazioni sul mio involontario soggiorno sulla Terra”.
Entrambe le mostre sono il risultato di un riallestimento complessivo, che ha permesso di sistemare i materiali a disposizione secondo un percorso scientifico e ragionato. Il prossimo 6 luglio, poco più di una settimana dopo l’inaugurazione, la Casa Natale si prepara ad accogliere, in visita ufficiale, il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Dall’esterno, le mura della casa non sono diverse da quelle di molte abitazioni tipiche siciliane.