Privacy: ecco tutte le nuove norme del Parlamento Europeo

Questione privacy: il Parlamento Europeo si è recentemente pronunciato su questo aspetto, modificando le norme in merito, che ormai erano attive da oltre un ventennio

2 Maggio 2016
Fonte: flickr

Sull’argomento privacy il Parlamento Europeo si è recentemente espresso. E’ stato, infatti, approvato il nuovo regolamento europeo che prevede pene più severe per qualunque azienda sbagli nel trattamento di questi dati, con multe che possono arrivare al 4% del fatturato annuo aziendale. Da questo momento in avanti, quindi, ciascun cittadino è più tutelatto in un settore fondamentale, e spesso usato malamente, come quello della privacy. Aspetto fondamentale per la protezione dei dati personali specialmente in quest’era digitale, anche per quanto concerne l’uso dei dati a fini giudiziari o di polizia.

Così, dopo più di 4 anni di lavoro sulle vecchie norme sulla privacy, il Parlamento Europeo effettua una revisione completa della precedente direttiva risalente ad oltre 20 anni, ovvero al 1995. Erano quelli tempi in cui internet era ancora agli inizi. Oggi, invece, vengono presi in considerazione pericoli per i dati personali come i social media, l’internet banking e, soprattutto, l’utilizzo degli smartphones costantemente connessi in rete. In Italia, bisogna ricordarlo, la sanzione più alta inflitta per violazioni sulla privacy è stata di 1 milione di dollari a Google .

Le nuove norme prevedono nuove disposizioni in materia di:
– diritto all’oblio
– consenso chiaro ed affermativo al trattamento dei dati personali da parte della persona interessata.
– diritto di sostituire i dati da un fornitore all’altro.
– diritto di sapere quando i propri dati sono stati violati e quando, quindi, è possibile agire in merito per richiedere la tutela degli stessi.
– i chiarimanti che riguardano le nuove norme sulla privacy devono sempre essere chiare e comprensibili a tutti.
– applicazione più rigorosa, oltre una multa fino al 4% del fatturato annuo delle singole imprese.

Il nuovo regolamento sulla privacy del Parlamento Europeo entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Le disposizioni previste saranno direttamente applicabili da tutti gli Stati membri 2 anni dopo tale data. Ci saranno, altresì, 2 anni di tempo per attuare le disposizioni della direttiva nel diritto nazionale. L’applicazione delle nuove norme sulla privacy del Parlamento Europeo avverrà in maniera limitata in alcuni Stati, come Irlanda e Regno Unito che sono caratterizzati da una legislazione speciale in materia di giustizia ed affari interni.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti