Procuratori padroni del calcio: ecco quanto fatturano

Tutti i numeri sugli agenti dei calciatori (e su chi li paga), intermediari che hanno fatto una fortuna.

25 Novembre 2016

Nel calcio – e non solo – aleggia la figura misteriorsa del procuratore. Il più famoso di tutti è senza dubbio l'intraprendente Mino Raiola, ma sia per lui che per i suoi colleghi non è chiarissimo cosa faccia e quanto percepisce.

O meglio, sul cosa facciano gli agenti dei giocatori ci sono pochi dubbi: curano i loro interessi. E sugli stipendi da oggi abbiamo qualche indicazione in più. La Fifa, tramite Trasfer Matching System (più noto come Tms), ha infatti pubblicato uno studio (che riguarda il periodo gennaio 2013-novembre 2016) su tutti i numeri dei procuratori e quello che se ne deduce è davvero impressionante.

A partire dal fatturato. Gli affari dei procuratori in questo lasso di tempo si attestano addirittura a 1 miliardo e 100 milioni di euro, frutto di innumerevoli operazioni di mercato, ogni anno in crescita per quantità e oneri. Basti pensare che le operazioni di mercato in cui fosse coinvolto un agente sono state 1.125 nel 2016, ovvero il 17% in più del 2015 quando furono 961. Nel 2013 erano solo 726. Negli ultimi quattro anni, sommati, questi acquisti con intermediari coinvolti raggiungono la cifra di 10.875.

Questo trend rispecchia la crescita esponenziale dei guadagni di Raiola e compagni: +34% nel solo 2016 rispetto al 2015.

Un dato curioso riguarda la zona di provenienza di questi investimenti. Premesso che del miliardo e 100 milioni il 98% (ovvero 1 miliardo e 77 milioni) viene fatturato in Europa grazie agli acquisti dei più blasonati club del vecchio continente, sono Inghilterra e Italia le regine del finanziamento agli agenti dei calciatori: dalla Premier League negli ultimi 4 anni 381,3 milioni sono andati in commissioni agli agenti (349,5 per operazioni in entrate e 31,8 per quelle in uscita). In serie A si sono spesi invece 256,3 milioni in commissioni (199,7 per gli acquisti e 56,5 per le cessioni. Gli altri campionati, compresi Bundesliga e Liga, sono molto attardati: 95,9 milioni in Germania, 92,3 in Portogallo, 90,1 in Spagna, 28,5 in Francia.

Recentemente l'Osservatorio Inps aveva pubblicato anche dati interessanti sugli stipendi dei calciatori…

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti