Nel giro di poche ore ha fatto il giro della rete il post su Facebook di un ragazzo di Viterbo, Giuseppe L., che avrebbe predetto la morte di Stephen Hawking, lo scienziato e astrofisico scomparso il 14 marzo all’età di 76 anni.
Il ragazzo ha condiviso sul social di Mark Zuckerberg un post datato 14 marzo 2014, attraverso la funzione “Accadde oggi”, che permette di vedere e condividere tutto quello che un utente ha pubblicato o condiviso quello stesso giorno di tutti gli anni precedenti. Nel post, Giuseppe mostra ai suoi contatti di aver scritto nel 2014: “Ho l’impressione che Stephen Hawking morirà tra 4 anni esatti” e commenta la “profezia” con “Chiedo solennemente scusa a tutta la comunità scientifica”.
Naturalmente, una notizia del genere ci mette pochi minuti a espandersi a macchia d’olio, i primi a rispondere sono proprio gli “amici” di Giuseppe, che gli chiedono come abbia fatto a indovinare, quattro anni fa, la data esatta della morte di Stephen Hawking.
E allora c’è chi gli chiede di predirgli il futuro, chi vuole dei numeri da giocare al lotto, chi vuole sapere quando la squadra del cuore vincerà lo scudetto. Insomma, nel giro di pochi minuti, un anonimo adolescente viterbese diventa il Nostradamus della rete.
Ma chi di rete ferisce, di rete perisce. Mentre sono tanti a credere che davvero Giuseppe sia un indovino, a qualcuno la profezia non sembra possibile e, grazie alla funzione di Facebook che permette di visualizzare tutte le modifiche fatte a un post, risale alla verità: il post “profetico” non è altro che un vecchio post del 2014 modificato ad hoc.
Non è la prima volta che un utente si fa gioco del popolo dei social: l’anno scorso l’account @beyoncefan666 su Twitter aveva predetto la gravidanza di Beyoncé, l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti, il risultato del referendum per la Brexit, con tanto di percentuale esatta, e il titolo del nuovo album di Lady Gaga. Anche in quell’occasione, i più esperti avevano scoperto immediatamente il trucchetto usato dall’utente, e cioè l’utilizzo della funzione che permette di modificare e retrodatare i post.