Lo stato più rotondo del mondo è la Repubblica della Sierra Leone. La morfologia della costa, incisa dagli estuari e orlata di lagune, e la frontiera con gli altri Stati, costituita dall’immaginaria linea di confine, risultano profondamente rotondeggianti, rendendo questa nazione dell’Africa Occidentale lo stato più rotondo del pianeta Terra. La Sierra Leone confina a sud-est con la Liberia, ad est e a nord con la Guinea e ad ovest si affaccia sull’Oceano Atlantico. L’intero perimetro di confine dello Stato africano, dall’aspetto decisamente tondeggiante, è lungo 1360 chilometri, suddiviso in 402 chilometri di costa sull’oceano e 958 chilometri di frontiera.
La Sierra Leone è una Repubblica presidenziale e conta una popolazione di oltre 5 milioni e 800 mila abitanti. La lingua ufficiale è l’inglese ma, quelle usate principalmente sono il temne e il mende e la religione dominante è l’Islam. La capitale della Sierra Leone è Freetown e altre importanti città sono Kissy, Kenema, Bo, Koidu e Makeni. L’attuale presidente è Ernest Bai Koroma, in carica dal 2007. La valuta ufficiale è il Leone, introdotto nel 1964 in sostituzione della Sterlina dell’Africa occidentale britannica. Il clima è tipicamente tropicale, mantenendosi caldo e umido per tutto l’anno.
La Sierra Leone è stata una colonia inglese dal 1788, anno in cui fu venduta da un re indigeno all’Inghilterra, al 1961, anno della sua indipendenza. Dopo vari colpi di Stato, nel 1971 fu proclamata la Repubblica. L’unica vera fonte di ricchezza della Sierra Leone sono i diamanti, di cui gli altopiani interni ne sono ricchi, anche se sembra che questa risorsa cominci a scarseggiare. È proprio a causa di questo prezioso minerale se il paese è sconvolto da anni da guerre civili che lo hanno dilaniato con violenze di ogni tipo.
L’economia della Sierra Leone si basa anche sull’estrazione di ferro e bauxite e sul commercio di palme da olio. Questa regione ha dato i natali a personaggi famosi come l’ex calciatore dell’Inter Mohamed Kallon e lo scrittore Ishmael Beah. Come già detto all’inizio, lo Stato più rotondo del mondo è la Sierra Leone, con una percentuale di rotondità del 93,4%. Al secondo e terzo posto troviamo rispettivamente Nauru, piccola isola dell’Oceania, e lo Zimbabwe, Stato dell’Africa orientale. Ai piedi del podio si colloca la Città del Vaticano, mentre l’Italia è solo 173esima.