Ha vinto Cristiano Ronaldo. Per la quarta volta il campione lusitano ha alzato al cielo il Pallone d’Oro e avvisa Leo Messi, fresco fresco dell'incontro con Murtaza Ahmadi, il bambino che giocava con un sacchetto di plastica al posto della maglia del Barça: "Sto arrivando". Per il momento CR7 si è portato a meno 1 – visto che l’argentino ne ha messi in bacheca ben 5 -, ma sicuramente non è una sorpresa.
Nell’anno in cui il Portogallo, dopo una storia intera fatta di buoni piazzamenti e poco altro, finalmente si è laureato campione di qualcosa (e nello specifico d’Europa), e nell’anno in cui il Real Madrid ha vinto la Champions League per l’ennesima volta, era praticamente matematico che Ronaldo si aggiudicasse il titolo.
E infatti così è stato, con 173 voti a favore da parte dei giornalisti interpellati da France Football: dietro di lui, a completare il podio, proprio Leo Messi e Antoine Griezmann, sconfitto da Ronaldo sia in finale di Champions League (con la maglia dell’Atletico Madrid) e in finale di Euro 2016 (con la maglia della Francia).
Al di là dell’ottimo nono posto di Gianluigi Buffon (assai guadagnato tra i pali della Juventus), fa discutere però il 16esimo posto di Robert Lewandowski, che nella stagione del Bayern Monaco ha siglato la bellezza di 46 reti. Davanti a lui, per dire, si sono posizionati il suo compagno di squadra, il discusso Arturo Vidal (14esimo), Rui Patrico (12esimo) e persino Pierre-Emerick Aubameyang (11esimo).
Visibilmente contrariato, il bomber polacco ha espresso tutta la sua rabbia con un tweet pubblicato sul profilo ufficiale: dopo aver taggato il profilo di France Football ha pubblicato parecchie faccine con le lacrime agli occhi dalle risate, definendo di fatto un 'cabaret' il sistema che ruota attorno al Pallone d’Oro.
Fanno discutere gli zero voti racimolati da tre campioni del livello di Iniesta, Müller e Neuer, ma per il momento su Twitter né altrove i tre hanno rilasciato dichiarazioni. O risate.
LA CLASSIFICA FINALE DEL PALLONE D’ORO 2016
1. Cristiano Ronaldo (Real Madrid/Portogallo)
2. Lionel Messi (Barcellona/Argentina)
3. Antoine Griezmann (Atletico Madrid/Francia)
4. Luis Suarez (Barcellona/Uruguay)
5. Neymar (Barcellona/Brasile)
6. Gareth Bale (Real Madrid/Galles)
7. Riyad Mahrez (Leicester/Algeria)
8. Jamie Vardy (Leicester/Inghilterra)
9. Gianluigi Buffon (Juventus/Italia) e Pepe (Real Madrid/Portogallo)
11. Pierre-Emerick Aubameyang (Borussia Dortmund/Gabon)
12. Rui Patricio (Sporting CP/ Portogallo)
13. Zlatan Ibrahimovic (Manchester United/Svezia)
14. Paul Pogba (Manchester United/Francia) e Arturo Vidal (Bayern Monaco/Cile)
16. Robert Lewandowski (Bayern Munaco/Polonia)
17. Toni Kroos (Real Madrid/Germania), Luka Modric (Real Madrid/Croazia) e Dimitri Payet (West Ham/Francia)