Quando i procuratori hanno compensi superiori agli sportivi

I compensi dei procuratori dei calciatori hanno superato il miliardo di euro nell'anno che sta per concludersi

26 Dicembre 2016
Fonte: flickr

Nel mondo del calcio moderno ha preso ormai sempre più potere la figura del procuratore, colui che gestisce l’immagine e i rapporti dei giocatori di calcio con le società di appartenenza e quelle interessate ad acquistarli. Col tempo i procuratori, personaggi che fino ad una ventina di anni fa erano pressoché sconosciuti fatta eccezione per due o tre figure di spicco, sono diventati i veri protagonisti delle trattative di calciomercato. Il crescente afflusso di denaro che movimenta le trattative di mercato ha fatto anche in modo che i compensi degli agenti dei calciatori siano cresciuti a dismisura.

Oggi alcuni procuratori arrivano a guadagnare molto di più dei loro assistiti, costruendo veri e propri imperi finanziari grazie alla loro abilità di sfruttamento di immagine dei calciatori. Il fenomeno ha attirato l’interesse della Fifa che, conducendo un’indagine iniziata nel 2013 e conclusasi qualche giorno fa, ha scoperto che dal gennaio 2013 al novembre 2016 i guadagni dei procuratori hanno sfondato il tetto del miliardo di euro, facendo registrare un aumento del 34% sui loro conti in banca. La quasi totalità di questi guadagni per i procuratori è avvenuta nelle trattative in Europa, mentre il restante 2% viene spartito nelle altre federazioni calcistiche dei quattro continenti.

Le due nazioni in cui si sono registrati i margini di guadagno più ampi per i procuratori sono l’Italia e l’Inghilterra: i ricavi della Serie A[/iol_link] si sono aggirati intorno ai 256,3 milioni, mentre in Premier League i procuratori hanno guadagnato addirittura 381,3 milioni di euro. Cifre da capogiro per due dei campionati più prestigiosi del Vecchio Continente, mentre risultano piuttosto indietro altre importanti realtà del calcio europeo come la Bundesliga (95,9 milioni), la SuperLiga portoghese (92,3milioni), la Liga spagnola (90,1 milioni) e la Ligue 1 francese (28,5 milioni).

Uno dei principali e più influenti procuratori è proprio italiano: si tratta di Mino Raiola. L’agente di tantissimi campioni internazionali,fra cui Zlatan Ibrahimovic e Mario Balotelli per citarne un paio, è noto per i suoi valzer di mercato coi quali sposta per cifre elevatissime i suoi assistiti da un club all’altro. In questo modo Raiola fa felice il club che acquista, quello che cede, il suo calciatore e se stesso, garantendo a tutte e quattro le parti guadagni molto ingenti.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti