Nella nostra cucina italiana, non possono assolutamente mancare gli antipasti. Questi ultimi cambiano in base alle preferenze degli ospiti, e di chi li cucina, possono essere caldi o freddi e vengono consumati all’inizio del pasto, precedendo i primi piatti. L’antipasto viene servito in piccole quantità, su piatti da portata o in contenitori specifici, il suo compito è quello di stuzzicare l’appetito.
Di solito la scelta degli antipasti si basa sulla tipologia di portate che seguiranno il pranzo o la cena. Abbiamo diversi tipi di antipasto: semplici o composti, dal pesce alla carne, dalle verdure ai salumi. Essi variano anche dalle regioni, perché ciascun paese ha le proprie specialità.
Ora vediamo assieme qualche gustosa ricetta di antipasti.
Polpette di verdure miste
- Ingredienti:
350 gr zucchine
250 gr asparagi
250 gr formaggella di pecora e vacca
150 gr farina
Fave fresche sgranate e pelate
8 fette di pancarré senza crosta
2 uova
Alloro
Aglio
- Preparazione:
Riducete a tronchetti le zucchine e gli asparagi e saltateli in padella con 3 cucchiai di olio, una foglia di alloro, e uno spicchio d’aglio. Successivamente unite le fave, saltate il tutto ancora per qualche minuto. Tritate le verdure e lasciatele raffreddare.Mettetele in una ciotola insieme a del formaggio tagliato a cubetti, con la farina e un pizzico di sale, mescolate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Modellate le polpette, passatele nella farina, nell’uovo e nel pancarré frullato. Infine, friggetele nel burro, e poi servitele con l’insalata. L’antipasto è servito!
Uova sode ripiene
- Ingredienti:
Uova sode
Formaggio cremoso
Tonno all’olio extravergine d’oliva
Capperi
Prezzemolo - Preparazione
- Tagliate a metà la uova sode, togliete i tuorli e metteteli in un robot da cucina assieme a del formaggio cremoso, al tonno già sgocciolato, ai capperi, al prezzemolo e frullate gli ingredienti. Successivamente potete riempire il vuoto lasciato dal tuorlo prelevato prima e sistemate il tutto su un piatto. La quantità degli ingredienti varia a seconda del proprio gusto.
Crocchette di patate e baccalà
Ingredienti:
Patate 500 gr
Polpa di baccalà dissalato e pulito 350 gr
2 uova
Farina
Pangrattato
Prezzemolo
Olio di arachide
Sale
Pepe
Preparazione:
- Lessare le patate per circa 40 minuti, pelatele e poi schiacciatele. Cuocete il baccalà in poca acqua, per 10 minuti, finché non comincia a sfaldarsi. Mescolate il baccalà con le patate schiacciate e impastateli con un uovo, sale, pepe, e un ciuffo di prezzemolo tritato con un cucchiaio di pangrattato. Modellate le crocchette e poi infarinatele. Passate le crocchette in un uovo sbattuto, poi nel pangrattato e friggetele nell’olio, fino a ottenere un aspetto dorato. Infine servitele in un piatto, per un antipasto sfizioso.
Involtini di zucchine
- Ingredienti:
Zucchine
Certosa o crescenza
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe
- Preparazione:
Prendete le zucchine, lavatele e poi asciugatele. Successivamente con l’aiuto di una affetta-verdure, tagliate le zucchine preferibilmente a fettine sottili.
Scaldatele in una griglia e cuocetele per circa 5 minuti per lato, poi lasciatele raffreddare. Prendete una ciotola e mettete la certosa/crescenza, con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e mescolate fino a quando avrà raggiunto una consistenza cremosa. Infine prendete le zucchine e farcitele con il composto ottenuto, avvolgetele e fermatele con uno stecchino, servendole su un piatto.