Un’ottima ricetta di stagione a base di zucchina: una verdura che viene raccolta principalmente da giugno a settembre, perfetta per essere mangiata nei periodi più caldi. Infatti è una verdura ricca di acqua, di potassio, di vitamina A e carotenoidi (che favoriscono l’abbronzatura). Inoltre le zucchine sono povere di grassi, di sale, favoriscono il sonno e la diuresi. Spesso sono però considerate inconsistenti perché, se mangiate sole, non riescono ad apportare tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Per questo basta affiancare a questa verdura un altro cibo, come la carne.
Le zucchine ripiene sono un piatto ideale, tradizionale ma mai banale. Ecco la ricetta: per quattro zucchine medie, dunque sui 200 g l’una, servono 100g di carne macinata, 100g di salsiccia, un uovo, parmigiano, un cucchiaio di prezzemolo, molliche tritate, sale e olio. Svuotate le vostre zucchine aiutandovi con un coltello o un cucchiaio, lasciando soltanto la parte esterna e un sottile strato di quella interna, altrimenti potrebbero rompersi una volta riempite. Guai a buttare via la polpa: come dicono le nonne, delle zucchine non si butta via niente. Tagliate la polpa a pezzetti piccoli ed unitela alla carne macinata e alla salsiccia.
Iniziate a creare il vostro ripieno mescolando gli ingredienti: aggiungete quindi il parmigiano, circa 30 grammi, un pizzico abbondante di sale, il cucchiaio di prezzemolo tritato finissimo e le molliche di pane grattugiate, quante ne bastano per creare un ripieno morbido ed omogeneo. Ovviamente aiutatevi con un uovo e con un po’ di olio. Quando il vostro ripieno sarà pronto, utilizzando un cucchiaio farcite per bene le vostre zucchine precedentemente svuotate. Ora aggiungete sopra alla zucchina del parmigiano fresco che diventerà l’immancabile crosticina croccante. Ungete la teglia ed infornate con forno ventilato a 150° per 45 minuti, poi 5 minuti accendendo il grill superiore.
Tirate fuori le vostre zucchine, fatele riposare qualche minuto così che si raffreddino e servitele in tavola. È un piatto già completo di suo, quindi è consigliabile evitare contorni sofisticati o eccessivamente pesanti. I più innovativi possono cimentarsi in tante altre versioni di questa ricetta stagionale: aggiungendo prosciutto cotto o pancetta nel ripieno, della mozzarella a fine cottura, presentando il tutto in un letto di sugo di pomodoro. Le varianti sono molte, ma le classiche zucchine ripiene non vi faranno mai fare brutta figura.