Lo zenzero è una pianta originaria dell’Estremo Oriente. Quindi, predilige un clima caldo-umido e risente molto le temperature rigide. La pianta, oltre ad essere molto caratteristica nell’aspetto, offre il rizoma per la preparazione di ricette a base di zenzero. Le proprietà curative, antinfiammatorie e antinfluenzali sono tra le più conosciute. In cucina, regala aromaticità e un piacevole retrogusto piccante capace di rendere esotica ogni pietenza. Il rizoma si presenta di colore beige chiaro e all’interno la polpa è di colore giallo.
Una tisana a base di zenzero è consigliata durante gli stati influenzali in inverno. Camomilla e zenzero sono ideali per aver un buon riposo notturno. Per preparare una tisana allo zenzero e alla camomilla, infondere in acqua bollente la camomilla e una fettina di radice fresca di zenzero. Aspettare 5 minuti e bere tiepida. Assunta prima di andare a letto, contribuisce a liberare le vie respiratorie e conciliare il sonno. È possibile sostituire la camomilla con il finocchio: in questo caso si otterrà un’ottima tisana digestiva.
L’aromaticità dello zenzero rende ancora più gradevole la zuppa di legumi misti. Il nostro consiglio è di mettere a mollo i legumi (fagioli, lenticchie, ceci, farro, orzo) almeno 6 ore prima in acqua fredda. Quindi, accendere il fuoco e lasciare andare a fiamma moderata per un paio di ore. Aggiungere lo zenzero in polvere e continuare la cottura fino a quando i legumi non saranno morbidi. Quindi, servire ben calda con crostini di pane abbrustolito.
I biscotti allo zenzero, detti anche ginger bread, sono deliziosi dolcetti. L’usanza di preparare biscotti allo zenzero durante il periodo natalizio è tipica dell’Inghilterra, Nord America e Nord Europa. L’impasto prevede i seguenti ingredienti: 350 gr. di farina, 150 gr. di burro, 1 uovo, 1/2 cucchiaio di bicarbonato e 1 cucchiao di miele. Si impastano velocemente gli ingredienti e poi si modellano a forma di personaggi natalizi. Spesso si costruiscono veri presepi con casette di zenzero. Quindi, si passano in forno a 180° per 10 min. I biscotti allo zenzero vanno decorati con glassa di zucchero colorata.