Per il risotto agli asparagi occorre del brodo vegetale fatto con sedano, carota, cipolla, patate e zucchine. Mentre il brodo cuoce, dedicatevi alla preparazione degli asparagi; per 4 persone occorrono circa 400 gr di asparagi. Eliminate le estremità più dure e pelate leggermente la parte più grossa. Lavate gli asparagi sotto l’acqua corrente e mettete a sgocciolare sopra della carta assorbente. Tagliate gli asparagi a piccoli pezzi da un centimetro circa, tenendo da parte le punte che verranno cotte separatamente e aggiunte al risotto solo alla fine, per evitare che si sfaldino durante la cottura.
In una pentola per risotti, mettete dell’olio d’oliva e uno scalogno tritato. Ponete sul fuoco e fate soffriggere per alcuni minuti; aggiungete gli asparagi e cuocete per alcuni minuti. Versate qualche cucchiaio di brodo vegetale e proseguite la cottura per altri cinque minuti circa.
Consumato il brodo, aggiungete 360 gr di riso, fate tostare per alcuni minuti e sfumate con 50 ml di vino bianco. Aggiungete poco per volta del brodo caldo e proseguite nella cottura del risotto agli asparagi, ricordandovi di mescolare spesso. Il tempo di cottura dipenderà dal tipo di riso che avrete scelto.
In una padella a parte versate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate cuocere le punte di asparago che precedentemente avete messo da parte. Salate leggermente e aggiungete qualche cucchiaio di brodo. Fate cuocere per 5 minuti facendo attenzione a non romperle. Spegnete il fuoco.
Quando mancano cinque minuti alla fine della cottura, aggiungete le punte dell’ asparago e terminate la cottura. Togliete il risotto agli asparagi dal fuoco e mantecate con 100 gr di grana o parmigiano grattugiato.