Ron Howard realizzerà un documentario su Luciano Pavarotti

Ron Howard ha annunciato l'arrivo di un documentario dedicato a Luciano Pavarotti

5 Giugno 2017

Ron Howard realizzerà un documentario su Luciano Pavarotti. A rivelarlo è stato lo stesso regista, famoso per essere stato Richie in “Happy Days”, che ha confermato l’indiscrezione che circolava già da qualche tempo.

“Luciano Pavarotti  – ha svelato Ron Howard – ha vissuto una vita ricca di alti e bassi come un grande film drammatico e, come ogni protagonista interessante, è stato anche uomo di notevoli contraddizioni. La sua carriera è stata guidata dalle sue ambizioni artistiche, alimentate da un enorme talento e da un profondo amore per l’umanità che ha plasmato la sua seconda vita di filantropo. A me interessa vedere il modo in cui questa passione ha portato avanti la sua musica e il potente legame con il pubblico”.

Reduce dal successo di “The Beatles”, il regista ha deciso di realizzare un altro documentario a tema musicale, lasciandosi affascinare dal grande tenore.

“Ha vissuto le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale – ha ricordato Ron Howard -, figlio di un panettiere locale che ha avuto una grande voce e sogni di esibirsi, e una madre che ha laminato i sigari in una fabbrica nel nord Italia dove è cresciuto. Ha faticato quando era ventenne e non sembrava certo un prodigio. Uscì lentamente ma saldamente, ottenendo il suo riconoscimento e mantenendo un grande livello con una specie di atletismo che non credo che la maggior parte di noi capisca”.

Il documentario, secondo quanto ha spiegato Ron Howard, racconterà non solo l’artista, ma anche l’uomo: “Non si preoccupava molto del denaro – ha svelato -, ma ha usato la sua fama per diventare ambasciatore per l’umanità a causa delle difficoltà che aveva avuto da giovane e ha divulgato la conoscenza dell’opera. Ha preso la decisione senza precedenti di cantare con le più grandi star pop della sua epoca. Era controversa tra i puristi d’opera, ma sfruttò l’occasione perché ciò che era più importante per lui era che più persone comprendevano il potere dell’opera e cosa potesse significare al cuore e alla mente. Spero che il film possa continuare questo sforzo”.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti