Router WiFi: consigli per l'acquisto

Scegliere un buon router WiFi è fondamentale per navigare su Internet velocemente: ecco alcuni consigli per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze

19 Gennaio 2016

Per assicurarsi una navigazione veloce e stabile non basta avere una buona connessione Internet, ma è fondamentale scegliere anche un router WiFi adeguato. Spesso orientarsi tra le diverse offerte non è semplice: ecco qualche consiglio per individuare il dispositivo più adatto alle proprie esigenze.

Una prima caratteristica da prendere in considerazione è la potenza WiFi, che dipende dall’area che si deve coprire. Se l’ambiente è ampio o presenta molti ostacoli da superare (come muri o soffitti), è meglio optare per un router con antenne esterne.

La potenza della connessione è garantita anche dalla classe WiFi supportata dal router, la quale indica la velocità di trasferimento dei dati. Ad esempio, se la velocità della vostra ADSL è 20 Mega, un vecchio dispositivo di classe b non è la scelta giusta, in quanto supporta una velocità massima di 11 Mbps.

Insieme alla classe, occorre poi assicurarsi che il router da acquistare supporti il protocollo di connessione fornito dall’operatore telefonico. Ne esistono di tre tipi: l’ADSL (fino a 12 Mega), l’ADSL 2 (fino a 24 Mega) e l’ADSL 2+ (oltre 24 Mega). I router di ultima generazione supportano anche la tecnologia VDSL/VDSL2, comunemente detta ”fibra”, che arriva fino a 100 Mega di velocità.

Veniamo poi alla questione della banda. I router possono essere monobanda, dual band o AC. I monobanda sono i router che trasmettono su una sola banda di frequenza, da 2,4 GHz, suddivisa in 14 canali.

I router Dual Band, invece, trasmettono su due bande di frequenza, quella da 2,4 GHz e quella da 5 GHz. Questi router consentono di scegliere di utilizzare la banda da 5GHz, nel caso in cui il traffico sulla banda da 2,4 GHz sia congestionato da altre reti wireless. Per contro bisogna considerare che la banda da 5GHz ha un raggio d’azione meno ampio e non è supportata dai dispositivi più vecchi.

I router più recenti, infine, sono quelli AC, che utilizzano una migliore tecnologia di trasmissione per ottimizzare il segnale. Tuttavia, per sfruttarne appieno la potenza, occorre necessariamente operare sulla banda da 5 GHz e avere dispositivi dotati di schede WiFi AC.

Da ultimo va tenuta presente la capacità di elaborazione. Maggiore è la potenza di CPU e RAM, migliori saranno le prestazioni del router nel caso in cui sia necessario gestire un traffico elevato e molti dispositivi collegati contemporaneamente sulla stessa rete locale (LAN).

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti