Salireste sull'aereo passeggeri Nasa tutto elettrico?

Un aereo Nasa completamente elettrico: un'interessante invenzione che sta appassionando tutto il mondo

19 Luglio 2016
Fonte: flickr.com

Nasce l’aereo della Nasa completamente elettrico. La notizia si sta diffondendo a macchia di leopardo sul web. Tutti, appassionati e non di aerei, parlano di questa straordinaria invenzione. Ma a che cosa ci riferiamo nello specifico? Dell’aereo per passeggeri X-57 che verrà realizzato partendo da alcune importanti modifiche apportate su un aereo bimotore di design italiano. La vera rivoluzione? È che si tratta di un veicolo pensato per combattere l’inquinamento ambientale. Sotto questa prospettiva sarebbe davvero un grande passo in avanti per la salvaguardia del nostro pianeta Terra .

L’aereo della Nasa, proprio perché elettrico, allontanerebbe fortemente il pericolo della diffusione di CO2 nell’aria. Una creazione, dunque, che ben si inserisce nel più ampio progetto del vivere ecosostenibile. Ovviamente l’X-57 è ancora in fase di grande sperimentazione, ma tutti gli occhi sono puntati su di lui. Già infatti, si parla del jet che potrebbe gettare le basi per gli aerei futuri. Si dice che il jet sarà davvero imponente: tra le sue caratteristiche figurano ben quattordici motori. Ma per ora a che punto siamo?

A quanto pare l’aereo della Nasa elettrico, chiamato precisamente Maxwell sta affrontando numerosi e fondamentali test. Il lavoro dei ricercatori è lungo e certosino: ogni cura è affidata al dettaglio. Tra le curiosità: il veicolo rientrerebbe nelle straordinarie progettettazioni che la Nasa sta portando avanti da ben 70 anni. La primissima invenzione? Risale all’anno 1947: con l’X-1 si diede vita, infatti, all’aereo più rapido della velocità del suono. Il nome del jet è stato dato in omaggio al fisico scozzese James Clerk Maxwell.

Quest’ultimo, vissuto nel XIX secolo, è noto per essere stato un importante pioniere nel campo dell’elettromagnetismo. Dei quattordici motori che verranno posti sull’aereo della Nasa elettrico ben dodici si troveranno direttamente sui bordi d’attacco funzionali per i decolli e gli atterraggi. Gli altri due motori molto più grandi invece, verranno sistemati su ogni estremità delle ale del jet. Tale invenzione verrà alimentata da batterie. Non solo si intende combattere l’inquinamento ambientale eliminando l’emissione di anidride carbonica, ma anche quello acustico. L’X-57 fa pensare ad un altro interessante progetto: al Solar Impulse 2, l’aereo alimentato da energia solare.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti