Ci voleva il disastroso epilogo di Politics per riportare in prime time un grande classico della televisione di servizio, Mi manda RaiTre, nella versione 2016 con alla guida Salvo Sottile.
Rispetto al format cucito su misura del giornalista Antonio Lubrano, il programma ha subito una revisione di concerto con gli autori alla ricerca di una formula che si adatti alle esigenze di un pubblico di prima serata, lo stesso che ha sancito la fine del programma condotto da Gianluca Semprini (mai andato oltre il 3%), il quale andrà a ricoprire un ruolo all’interno della redazione di Rainews24.
Una soluzione, quella di anticipare Mi manda RaiTre, quasi inevitabile considerata la necessità di colmare un buco nel palinsesto della terza Rete di viale Mazzini in tempi più che contratti, garantendo un obiettivo di share compatibile con quelli fissati a inizio stagione. Lunedì è stata la stessa Daria Bignardi a confermare il cambio di palinsesto, con un’intervista al quotidiano Libero. “Ho sbagliato diverse valutazioni e la fretta non mi ha aiutato. Ho rischiato troppo dimezzando la durata: i talk politici di tre ore sono un’anomalia italiana e avevo pensato che un formato concentrato sarebbe stato più incisivo, e invece Politics non ha trovato un’identità sua. Era più corto ma simile agli altri. E Gianluca Semprini, volto nuovo per la tv generalista e più moderno, forse è risultato estraneo al pubblico di Rai 3″.
Martedì sera la prima puntata, a partire dalle 21:15, che ha visto come protagonisti genitori in attesa di giustizia per i loro figli morti in incidenti all’estero, e ancora persone che rischiano di perdere la casa. Si parlerà, inoltre, anche di sicurezza alimentare e fuochi d’artificio, con approfondimenti in studio e filmati esclusivi. Insomma tanta carne al fuoco per un ritorno che aspettavano in molti.
Si può intervenire in diretta chiamando il numero verde 800.550.625, tramite WhatsApp scrivendo al numero 3453131994 o inviando una mail a mimandaraitre@rai.it.