Sciare sulle Dolomiti, tutto quello che c'è da sapere

Tutte le informazioni sulle stagioni e sui prezzi degli skipass per chi desidera andare a sciare sulle Dolomiti

10 Febbraio 2016
Fonte: pixabay

L’insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane sono denominate Dolomiti, nome che proviene dal naturalista francese Déodat de Dolomieu il quale per primo studiò il particolare tipo di roccia costituita principalmente da carbonato doppio di calcio e magnesio, una composizione chimica che dà una particolare colorazione alle rocce.

Proprio per tale ragione è nota anche la loro accezione di “Monti Pallidi”, tanto che il poeta Dino Buzzati non sapeva distinguerle dalle nuvole. Le Dolomiti sono comprese tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone. Questo gruppo montuoso è stato dichiarato nel 2009 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Le Dolomiti occidentali

Le Dolomiti Occidentali presentano un’orografia molto complessa e comprendono gruppi montuosi relativamente piccoli e apparentemente poco articolati, come il Sassolungo o il Làtemar, oltre a vere e proprie piccole catene montuose, ad esempio il Catinaccio, il Brenta e le Pale di San Martino.

Si trovano, inoltre, insiemi di più catene come il Gruppo della Marmolada e i rilievi attorno alle Odle. Per la particolare conformazione del luogo è stata redatta una guida con 66 percorsi ad anello in otto gruppi montuosi. Scopo di tale guida è quello di invogliare il lettore ad osservare il territorio attorno per conoscere e comprendere meglio il territorio.

Lo skypass Dolomiti superski

Lo skypass Dolomiti superski  può essere utilizzato in 450 impianti che portano a 1220 km di piste innevate. Il prezzo stagionale 2015/2016  varia in base al periodo e all’età. Il biglietto giornaliero si aggira intorno ai 43 euro per gli adulti e 30 per i ragazzi, mentre i bambini fino agli 8 anni possono contare sullo skipass gratuito.

Inoltre, esistono convenienti skipass stagionali per bambini e ragazzi, stagionali ridotti per i genitori (fino a 195,00 € in meno), ed una promozione per le famiglie più numerose.

Lo skipass in Val di Fassa

In Val di Fassa è possibile ammirare le cosiddette “cattedrali di roccia”: il Catinaccio, il Gruppo del Sella, il Sassolungo e la Marmolada. Veri e propri giganti di bianca dolomia che al tramonto si tingono di rosa, cosa che ha affascinato poeti e gente comune che ha dato vita anche a leggende gremite di re, gnomi e fate.

La Val di Fassa è un luogo incantevole dove si incontrano giovani alla ricerca dell’avventura ma anche famiglie con bambini e sciatori alle prime armi. I prezzi per lo skipass Val di Fassa variano in base alla stagione e all’età, e vanno dai 37€ ai 572€, per un adulto, dai 26€ ai 401€ per un Junior e dai 33€ ai 515€ per un Senior.

Anche qui è possibile acquistare degli abbonamenti e per i bambini fino agli 8 anni di età sarà concesso uno skipass gratuito di durata pari a quella dello skipass acquistato da un accompagnatore maggiorenne pagante.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti