Scoperta in un fossile dimenticato nuova specie di ittiosauro

In un fossile dimenticato nei magazzini di una celebre università inglese è stata scoperta una nuova specie di Ittiosauro

16 Ottobre 2017
Fonte: Twitter

Un fossile di ittiosauro dimenticato per anni ha consentito agli studiosi di effettuare una grande scoperta, evidenziando l’esistenza di una nuova specie. Il reperto era custodito da mezzo secolo nei sotterranei dell’Università di Notthigham, in Inghilterra. Solo di recente è stato nuovamente analizzato dai paleontologi che hanno stabilito non solo che si tratta di un campione originale, ma anche che rappresenta la prova dell’esistenza di una specie sconosciuta.

Si tratta del Protoittiosauro applebyi la cui scoperta è stata raccontata sul Journal of Vertebrate Paleontology dal team di ricercatori dell’università di Manchester. Gli esperti, guidati da Dean Lomax, hanno effettuato un ritrovamento che ha un grande valore scientifico.

Il fossile venne rinvenuto nel 1979, quando il paleontologo Robert Appleby lo indicò come la prova dell’esistenza di una nuova specie. Lo studioso però incontrò la disapprovazione da parte dell’ambiente accademico e gli altri paleontologi arrivarono a sminuire la sua scoperta, affermando che si trattava di un comune ittiosauro. Gli studi di Appleby finirono nel dimenticatoio, almeno sino ad oggi, quando George Large, il geologo del dipartimento di chimica di Notthigham, ha individuato il reperto, evidenziando la sua rarità e importanza.

L’esperto ha analizzato la struttura dei resti, studiando soprattutto la struttura della pinna frontale, dell’omero e del cranio. Il confronto con oltre 20 campioni di fossili di protoittiosauri, ha permesso di scoprire che si trattava di una nuova specie, mai individuata prima. “Questo particolare ittiosauro risale al primo periodo Giurassico – ha raccontato lo studioso, parlando di questa straordinaria scoperta – è vissuto circa 200 milioni di anni fa”. L’animale aveva delle dimensioni medio-piccole, era lungo meno di 2 metri, viveva nelle acque vicino alla Gran Bretagna e nuotava in vasti branchi, nel periodo in cui diverse altre specie avevano già invaso la terraferma.

Gli ittiosauro sono una famiglia di rettili marini vissuta nella stessa epoca dei dinosauri. Si tratta di nuotatori veloci dotati di musi lunghi e stretti, con denti dalla forma conica perfetti per andare a caccia di pesci e crostacei.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti