Scoperto un nuovo animaletto: si chiama "maialino del Giappone"

Gli scienziati hanno scoperto una nuova specie di cavalluccio marino, che però somiglia di più a Peppa Pig

15 Agosto 2018

Tutti conoscono il cavalluccio marino, ma nessuno fino a ora si era accorto del suo cuginetto, il maialino del Giappone.

Grandi come un chicco di riso, per anni sono sfuggiti ai radar degli scienziati. Nascosti in bella vista, abitano in acque non molto profonde vicino alle rocce ricoperte di alghe. Ed è proprio per questo che gli studiosi non si erano mai accorti della loro esistenza: il loro colore li fa sembrare dei pezzetti di alga galleggiante. E invece no, sono vivi, vegeti e si prendono gioco di voi. Sono gli Hippocampus japapigu, che tradotto in italiano significa “maialini del Giappone”. Sono una nuova specie di cavalluccio marino scoperta pochissimo tempo fa: gli è stata data questa denominazione perché, per gli abitanti del Sol Levante, questo cavalluccio marino sembra più anche altro un simpatico maialino.

Il maialino giapponese è una delle sette specie a oggi conosciute di cavallucci marini pigmei. L’ Hippocampus japapigu differisce molto dai suoi cugini, anche per quanto riguarda l’aspetto fisico: sulla parte superiore della schiena, ad esempio, ha una strana cresta fatta di triangoli di ossa. Non si sa ancora a cosa serva: gli studiosi credono sia un modo per chiamare il compagno per l’accoppiamento, ma non ne sono ancora certi. A differenza dei normali cavallucci marini pigmei, inoltre, ha una sola ala sul dorso, il cui scopo non è stato ancora chiarito. Ha una sola branchia nella parte superiore della schiena, invece di due ai lati della testa.

L’ Hippocampus japapigu è stato trovato nel mare del Giappone sud-orientale e vicino all’isola di Hachijo-jima, una zona che si trova a più di 150 miglia da Tokyo. Non sono rari – anzi, ce ne sono moltissimi – e non si tratta di una specie in via d’estinzione.

Che cosa mangiano i maialini del Giappone dato che sono così piccoli? La loro dieta è fatta di plancton. Inoltre sembra siano sempre in movimento e pronti al gioco. Non si può dire di più però riguardo a questa nuova specie: gli scienziati, infatti, non sanno ancora nulla sul loro funzionamento e sul loro modo di comportarsi. Ma confidano di scoprire di più nei prossimi mesi.

Scoperto un nuovo animaletto: si chiama "maialino del Giappone"

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti