Siamo tutti ingegneri: grossi mattoni 'Lego' per costruire case vere

Gli Speedybrick, i mattoni simili al lego, sbarcheranno sul mercato. Il nuovo sistema dell'edilizia inventato da Flavio Lanese ha ottenuto il brevetto

31 Maggio 2016

Che bella invenzione gli Speedybrick: i mattoni simili al lego inventati da Flavio Lanese ingegnere di Aosta. Di che cosa si tratta nello specifico? Di materiali che potrebbero divenire in un futuro non lontano nuovi strumenti della nostra edilizia. Sarebbe in effetti il sogno di tutti quello di riuscire a costruirsi una casa con le proprie mani e per di più eco-sostenibile. Immaginate come sarebbe bello se ognuno di noi potesse andare ad acquistare questo tipo di mattoni in un qualsiasi negozio di bricolage.

È proprio questo ciò che spera Flavio Lanese con la sua creazione, che proprio di recente è riuscita ad ottenere dall’Ufficio Brevetti di Monaco in Germania l’atteso e sperato brevetto. Dunque il suo sistema SpeedyBrick (mattone veloce), soddisfa ed anche a pieni voti, le tre principali caratteristiche per essere appunto riconosciuto come brevettabile e cioè l’innovazione, l’inventiva e soprattutto l’industrializzazione. Ed ora che cosa accadrà? Che questi mattoni lego troveranno, si spera al più presto, un posto sugli scaffali dei locali e tutti potranno innalzarsi una parete di casa usufruendo di questa brillante idea.

Flavio Lanese molto soddisfatto per l’esito raggiunto ha dichiarato alla stampa che gli SpeedyBrick sono stati pensati per numerosi utilizzi: si va dalle stanze in casa alle piscine fai da te fino anche ai camerini dei negozi. L’ingegnere aostano di 54 anni ha sottolineato la semplicità del sistema: per adoperarli al meglio servirà solamente una buona dose di creatività. È importante sottolineare che questo nuovo criterio di edilizia non porterà ad alcun inquinamento e rispetterà completamente l’ambiente circostante. Ma di che materiale saranno fatti questi mattoni lego? Sappiamo che gli SpeedyBrick verranno realizzati soprattutto con il legno ed in varie forme.

Alla base di questo progetto vi è un altro interessante pensiero e cioè quello del riciclo. Tutti i mattoni dunque si presteranno ad essere riutilizzati più volte e non faranno alcun tipo di polvere nel momento in cui verranno smantellati. Tra le caratteristiche principali ritroviamo: la leggerezza del prodotto, un buon isolamento termico ed ancora la resistenza. Gli SpeedBrick sono, infatti, altamente antisismici. Flavio Lanese ha suggerito i mattoni lego anche per la costruzione di chalet e per i box auto. Intanto sappiamo che attualmente sono già numerose le aziende che stanno contattando l’ingegnere aostano per iniziare una forma di collaborazione.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti