La scelta delle piante da inserire nel proprio giardino è fondamentale. Un giardino se pieno di erbacce, disordinato e poco curato dal punto di vista estetico, conferisce un’immagine negativa alla persona e alla famiglia che vive all’interno della casa. Tuttavia, non sempre si ha la possibilità di curare quotidianamente il verde. Come risolvere il problema?
Solitamente, per creare un po’ di privacy all’interno del proprio giardino, si preferisce optare per la scelta delle siepi. Queste piante, infatti, mantengono le foglie anche durante la stagione invernale e proteggono lo spazio privato da occhi indiscreti e, dove possibile, dal vento.
Quali piante scegliere
Generalmente, molti arbusti e piccoli alberi sono adatti a formare una siepe. Tuttavia, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere, è necessario selezionare accuratamente le piante da posizionare, sia quelle che andranno ad allestire la siepe, sia quelle del giardino stesso, le cui radici potrebbero incastrarsi e rubare nutrimento a quelle che formano le siepi. Scegliere siepi sempreverdi ha dei vantaggi, ma richiedono cure costanti durante l’intero anno.
Le siepi vanno composte con piante della stessa specie e posizionate tutte nello stesso periodo, in modo tale da gestire uniformemente la loro potatura. Una variante a questa scelta può essere fornita da piante dello stesso genere, ma di specie o varietà diverse, in modo tale da garantire un’interessante alternanza di colori.
Come impiantare e coltivare la siepe
Le piante da siepe sono ottime sia per proteggere le piante del giardino, sia per donare ombra ad alcune piante che necessitano di questa e che, quindi, andranno posizionate in aree più ombrose per crescere in maniera rigogliosa. Alcune piante da siepe fioriscono e possono contribuire alla decorazione del giardino.
Innanzitutto, per coltivare una siepe è necessario recuperare gli strumenti adatti per il giardinaggio, dal momento che ogni attrezzo ha una funzione precisa. Il terreno va lavorato e arricchito con elementi naturali (come stallatico e concimi di origine naturale). Si deve delineare l’area da scavare cosicché la siepe cresca dritta. La profondità dello scavo dipende strettamente dalle piante da posizionare (le più profonde arrivano a 75cm).
Successivamente, vanno piantati gli arbusti selezionati per comporre la siepe e innaffiati immediatamente in maniera abbondante. Si consiglia, quindi, di procedere con le operazioni di prevenzione per la crescita delle erbacce. Qualora si posizionino siepi già cresciute occorre ricorrere alla potatura, così da fornire la forma prescelta alle piante.