Bellissima meta turistica, Sirmione sorge su una sottile lingua di terra che divide il basso lago di Garda tra i golfi di Peschiera e Desenzano. Le vestigia romane e medievali e le acque termali rendono questo comune italiano un luogo di villeggiatura molto ambito e frequentato da vacanzieri di ogni età.
Chi si reca a Sirmione deve ammirare innanzitutto il meraviglioso Castello Scaligero, opera costruita tra il XIII e XIV secolo che anticamente rappresentava una roccaforte a guardia dell’unico punto d’accesso meridionale al centro storico della città. I visitatori di questo incantevole comune devono poi ammirare la Grotta di Catullo, una domus romana la cui costruzione si ritiene essere avvenuta tra il I secolo a. C. e il I secolo d.C.
Le terme
Le terme di Sirmione offrono un’acqua di origine meteorica ipertermale, sorgiva e batteriologicamente pura, un prezioso alleato per la salute.
L’acqua di Sirmione non solo aiuta a mantenere una buona condizione fisica, in fase di prevenzione, ma serve ed è efficace anche per attività terapiche e riabilitative.
Le benefiche acque della città di Sirmione nascono alle pendici del Monte Baldo, (a oltre ottocento metri di altitudine), e scendono fino a più di due mila metri sotto il livello del mare. Qui le acque si arricchiscono di preziosi minerali. A questo punto le acque si riversano nella sorgente Boiola, dove – grazie ad sistema di tubature – vengono incanalate per dare origine alle terme Catullo e Virgilio. Sono questi i nomi, infatti, dei principali centri termali di Sirmio. Entrambi sono situati nell’immediato entroterra della penisola.
Le spiagge
Sirmione è un ambito luogo di villeggiatura anche per le sue magnifiche spiagge che si affacciano sul lago di Garda. Ricordiamo innanzitutto la spiaggia libera di Punta Grò, una vera e propria oasi naturale dove è possibile noleggiare attrezzature di ogni tipo e praticare sci nautico.
Imperdibile anche la spiaggia Galeazzi che offre campi da gioco di beach volley, canoe, pedalò ed rinomati punti di ristoro. Segnaliamo, infine, Punta Staffalo situata vicino al centro storico di Sirmione. Questa è la spiaggia più comoda da raggiungere. Presso il Lido Brema, a 3 chilometri dal centro, invece, si può praticare kitesurf e canoa. Altre spiagge da vedere sono, infine, quelle del Lido di Lugana e del Lido Parrocchiale.
I ristoranti
La cucina tipica della zona lacustre si distingue per la sua qualità e peculiarità. Tra i ristoranti a Sirmione da consigliare ricordiamo il ristorante La Sirena, il romantico ristorante Lido delle Bionde e La vecchia griglia che propone specialità alla brace: carne, pesce di mare e di lago.
Gli hotel
Per una vacanza all’insegna del relax e del benessere si consiglia di soggiornare a Sirmione in hotel vicini al centro storico come l’Hotel Catullo, situato proprio in centro, a pochi passi dal Castello Scaligero.
Infine, per chi volesse pernottare un po’ lontano dal centro città, l’Hotel Fiorella, a conduzione quasi familiare, posto vicino alle terme di Virgilio, è un’ottima alternativa.