Snapchat, dal video alla rivista di lifestyle tecnologico

Lifestyle, è una rivista tecnologica che ha come ruolo quello di descrivere la vita quotidiana di una persona e il ruolo che assume la tecnologia in essa

24 Giugno 2016
Fonte: flickr

Una rivista di tecnologia con l’aiuto di Snapchat, è la nuova idea elaborata da The Vanice, una società con sede in California. Il nome della nuova rivista è Real Life e mira a descrivere il rapporto quotidiano che intercorre tra le persone e la tecnologia. Lo scopo della rivista è di capire come la tecnologia ci condiziona. Ormai viviamo in un mondo digitalizzato, dove un telefono o un computer sono parte integrante della nostra vita e Real Life cercherà di capire proprio perché un telefono o un computer sono così indispensabili.

Innanzitutto gli aspetti positivi di tutto ciò risiedono nel fatto che al giorno d’oggi siamo più facilitati a lavorare, a cucinare, a studiare, a fare qualunque mansione, ma come ben sappiamo ogni cosa presenta il suo lato oscuro, infatti tutta questa tecnologia sta mutando il comportamento dell’uomo, che sta trovando sempre più difficoltà a relazionarsi e sta diventando sempre più schiavo di un bene materiale. Real Life descriverà passo dopo passo la convivenza dell’uomo con la tecnologia, ma la rivista non sarà generica, non tratterà recensioni sui prodotti, bensì darà spunto ai lettori per riflessioni argute.

Il lancio è pianificato per il 27 Giugno e ci si aspetta un grande successo. Il progetto lifestyle è completamente finanziato da Snapchat che ha voluto investire ingenti risorse per la realizzazione di tutto ciò, ed è proprio grazie ad essa che la rivista Real Life comincerà il suo lavoro ben presto. L’unico legame sarà di tipo economico; non vi sarà alcun controllo o nessun input da parte di Snapchat, la rivista avrà una sua identità e una sua indipendenza. Questo è uno degli aspetti più positivi perchè in questo modo Real Life non sarà influenzato in alcun modo da Snapchat.

Per quanto riguarda Snapchat , per chi non lo sapesse, è un’app sviluppata per smartphone e permette agli utenti di inviare messaggi, foto e video. E’ stata fondata nel 2011 da Bobby Murphy ed Evan Spiegel, e Mark Zuckerberg nel 2013 ha cercato di acquistarla senza averne successo, tanto da progettare un app simile. Snapchat fornisce all’utente la possibilità di decidere la durata della visualizzazione degli altri utenti delle foto (che può essere modificata con l’aggiunta di filtri, emoticon, frasi o effetti) fino a 10 secondi e permette di pubblicare anche video (che possono essere velocizzati, rallentati etc) della durata massima di 15 secondi.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti