Storie in coda, l'app che ti intrattiene mentre sei in coda

Una app da usare durante una coda interminabile? Scopriamo insieme i dettagli riguardo questa applicazione che promette di far trascorrere il tempo durante le lunghe attese in modo gradevole

26 Luglio 2016
Fonte: Creative commons (lettura)

Un’app da usare in coda al traffico o al supermercato? Da oggi esiste. Ultimamente non si parla d’altro se non di Pokémon Go e di conseguenza, molto probabilmente, non vi sarete certo accorti delle numerose applicazioni uscite di recente. Tra queste spicca tra tutte Storie in coda, un’app dedicata agli amanti della lettura ma non ha tempo per dedicarsi a questa bella passione. Disponibile per tutti i sistemi operativi, l’applicazione è stata realizzata a cura della società Follie Letterarie ed è stata resa, sin da subito, scaricabile in modo totalmente gratuito su qualsiasi smartphone di ultima generazione.

L’idea principale che ha portato alla nascita di questa app da utilizzare quando siete in coda è stata quella di voler a tutti i costi riuscire ad intrattenere le persone ferme in coda, attraverso la lettura di alcuni brevi testi. I piccoli romanzi sono disponibili in due diverse forme. Vi è infatti una prima categoria di testi il cui tempo di lettura richiesto si aggira intorno ai sei minuti circa e una seconda categoria nella quale rientrano invece i brani che, per essere letti, necessitano di un maggiore quantitativo di tempo.

L’app contiene al proprio interno alcuni piccoli romanzi, che non oltrepassano in alcun caso le quattromila parole, accuratamente suddivisi a seconda dei generi. I testi che richiedono poco più di cinque minuti per essere letti sono chiamati Racconti in piedi, proprio per evidenziare la velocità con la quale possono essere compresi, e non oltrepassano in nessun caso le ottocento parole. La lettura dei romanzi contenuti all’interno dell’applicazione non dovrebbe superare la quindicina di minuti, risultando perfetto per tutte quelle persone che fanno code con tempi di attesa veramente lunghi.

Gli autori che producono i testi offerti sono stati scelti dalla casa editrice, alcuni di questi sono esordienti nel campo della scrittura, ma nonostante questo i loro lavori son stati considerati ottimi per la pubblicazione. In questo momento non vi sarebbe nessuna retribuzione, nonostante questo
Eleonora Morrea, la realizzatrice di questa applicazione prevede l’inserimento di una sorta di compenso per tutti gli autori che forniscono materiale alla app. Secondo alcune dichiarazioni questa applicazione avrebbe come scopo il far appassionare le persone alla lettura , una attività non praticata da molti ormai, specialmente tra i giovani. Infine è da citare il fatto che l’app per la coda è disponibile sia per i dispositivi Android che per i dispositivi Apple.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti