Uno strano oggetto è stato avvistato nei cieli della Florida: con grande rammarico dei fan degli alieni, però, non si tratta di un UFO.
L’immagine incriminata è stata ripresa da Google Street View nel Sud della Florida: si possono scorgere distese verdi, alberi e un filo spinato a delimitare l’area. Da una nuovola, però, si scorge uno strano oggetto metallico che solca il cielo: di cosa si tratterà? I contorni non sono ben delimitati, è in movimento e anche i colori non si riescono a distinguere chiaramente. Sono bastati questi elementi a scatenare la fantasia della stampa e degli ufologi, che hanno subito parlato di un‘astronave aliena. Le cose però non stanno proprio così. E a riveralo, è un semplice zoom.
Basta infatti ingrandire di poco la foto per rendersi conto che l’oggetto del mistero è in realtà uno splendido prodotto della natura: una farfalla, forse una falena. Non si è certi della specie, ma i colori, l’antenna e la testa fanno pensare si possa trattare di un esemplare appartenente all’ordine dei lepidotteri. A rendere difficile l’identificazione è il sistema con cui Street View scatta le immagini, e che ha fatto sì che la farfalla fosse visibile solo a metà nella foto incriminata.
Il dispositivo infatti unisce insieme diversi “fermo immagine“. In altre parole, la camera ha scattato una foto mentre la farfalla spiccava il volo ed un’ altra quando aveva già oltrepassato l’obiettivo, e le ha poi unite insieme, con l’effetto che l’animale sia visibile solo parzialmente. Un effetto ottico che ha tratto molti in inganno, fino a conquistare anche alcuni articoli sui giornali locali, salvo poi essere smentito da una semplice analisi al pc.
Insomma, una piccola delusione per quanti avevano sperato di trovarsi di fronte ad una manifestazione di forme di vita extraterrestre: nonostante i cieli della Florida siano stati spesso teatro di avvistamenti alieni ed oggetti volanti, questa volta la spiegazione è molto più semplice di quanto si possa credere. L’appuntamento per ufologi ed appassionati è rimandato al prossimo anno: chissà che il 2019 non regali loro maggiori soddisfazioni. Farfalle permettendo, ovviamente.