Svelato il mistero degli alberi che pendono verso l'equatore

La scienza ha finalmente svelato il mistero dei pini di Cook, gli alberi inclinati verso l'equatore

7 Giugno 2017
Fonte: Twitter

La scienza è riuscita finalmente a risolvere il mistero degli alberi distorti, i famosi pini di Cook (nome scientifico Araucaria columnaris). Si tratta di conifere originarie della Nuova Caledonia caratterizzate da una particolare pendenza. Gli alberi sono inclinati in media di 8,55 gradi e nessuno, almeno sino ad oggi, era riuscito a spiegare questo strano fenomeno.

Ad interessarsene il professor Matt Ritter, che ha riunito gli studiosi di tutto il mondo per trovare una soluzione. Le ricerche sono iniziate cinque anni fa quando il professore stava ancora scrivendo un trattato sugli alberi della California. Le osservazioni, pubblicate su Ecology, hanno mostrato come gli alberi tendano ad inclinarsi verso nord, se si trovano a sud dell’equatore e viceversa se si trovano a sud. “Cercano la linea equinoziale” ha spiegato lo studioso.

Per giungere a queste conclusioni gli scienziati hanno studiato 256 pini di Cook in 18 Paesi sparsi in cinque continenti, escludendo quelli vicini a edifici e tralicci elettrici che potrebbero modificarne la struttura. “Quello che è emerso è che quasi tutti pendono verso l’equatore – ha spiegato l’esperto -. Alcuni, come in South Australia con pendenze record di 40 gradi”.

“Più sono cresciuti lontani dall’equatore maggiore è l’inclinazione – ha svelato Ritter – un fatto molto affascinante. Continueremo a studiare gli alberi cresciuti fuori dalle Nuova Caledonia per capire fino in fondo i meccanismi della loro pendenza: sono convinto che ci diranno davvero molto sul comportamento vegetale. Quello che è emerso è che quasi tutti pendono verso l’equatore. Alcuni, come in Sudafrica, con pendenze record”.

I pini Cook vennero scoperti nell’Oceano Pacifico dal famoso capitano James Cook, possono raggiungere un’altezza di 60 metri e si trovano soprattutto nel giardino botanico di Kandy in Sri Lanka. Chi li osserva per la prima volta rimane sempre impressionata, soprattutto perché sembra che stiano per crollare, quando in realtà sono lì ormai da anni.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti