Tempo di Libri apre le porte a Milano, con 524 espositori e circa 2000 autori, che saranno protagonisti di appuntamenti, eventi e incontri unici nelle 17 sale della Fiera Milano Rho. Da mercoledì 19 a domenica 23 aprile 2017 tantissimi ospiti arriveranno nella capitale meneghina per parlare di lettura.
Tempo di libri ha annunciato la presenza di moltissimi ospiti internazionali, fra questi Irvine Welsh, autore di “Trainspotting”, Mohsin Hamid, che ha scritto “Il fondamentalista riluttante”, la scrittrice irlandese Edna O’Brien, il poeta siriano Adonis, Claire Cameron, Javier Cercas, Tom Drury e Ildefonso Falcones. L’elenco continua con David Grossman, Ayelet Gundar-Goshen, Lesley Lokko, Liza Marklund, Jamie McGuire, Natasha Pulley, Jessica Schiefauer, Abraham Yehoshua, Sonu Shamdasani e Orna Donath.
Fra gli scrittori italiani invece a Tempo di Libri sono attesi Roberto Saviano e Marco Damilano, ma anche Maurizio Maggiani, Margaret Mazzantini, Melania Mazzucco, Edoardo Nesi, Francesco Piccolo e Walter Siti. Non mancheranno nemmeno Carlo Lucarelli, Valerio Massimo Manfredi, Paolo Cognetti, Giuseppe Culicchia, Gianrico Carofiglio, Teresa Ciabatti, Mauro Corona, Mauro Covacich e Sandrone Dazieri. La lista degli ospiti si allunga con Mario Desiati, Antonio Pascale e Simona Vinci. Infine Tempo di Libri ha deciso di dedicare uno spazio particolare agli yotubers divenuti scrittori.
Per ultimo non poteva mancare un po’ di musica. Tempo di Libri ha deciso di invitare Francesco Gabbani, il vincitore di Sanremo 2017 e autore di Occidentali’s Karma, che sarà a Milano mercoledì 19 aprile, alle ore 17.30 e 18.30. Fra i padiglioni si potrà incontrare anche Alejandro Papu Gomez, il calciatore dell’Atalanta che sta facendo impazzire il web grazie al suo balletto su Youtube e che incontrerà il pubblico giovedì 20 aprile alle ore 16.30. Alcuni cantanti invece arriveranno a Tempo di Libri in veste di autori. Fra questi Federico Zampaglione dei Tiromancino, la manager musicale Paola Zukar, famosa nell’ambiente del rap italiano, Riccardo Fogli, Mathias Malzieu del gruppo francese Dyonysos e l’ormai celebre direttore d’orchestra Giuseppe Vessicchio.