The Edge ha suonato nella Cappella Sistina: è la prima rockstar

Il chitarrista degli U2 si è esibito ai piedi dei capolavori immortali di Michelangelo, cuore e simbolo del Vaticano, e ha ringraziato Papa Francesco per il suo incredibile lavoro

10 Maggio 2016

The Edge e Cappella Sistina, il mondo del rock e l’universo del sacro, un connubio inedito diventato reale qualche giorno fa. In tutti gli aspetti della vita e della cultura umana c’è sempre una prima volta e quella che ci accingiamo a raccontare è la storia della prima rockstar ad essersi esibita ai piedi dei capolavori immortali di Michelangelo Buonarroti. L’occasione è stata fornita dalla conferenza internazionale sulla medicina rigenerativa che si è tenuta in Vaticano tra il 28 ed il 30 aprile scorsi: The Edge, al secolo David Howell Evans, era uno dei duecento invitati, insieme a medici, ricercatori e filantropi.

Il chitarrista irlandese degli U2, da sempre molto sensibile ai temi della salute e della medicina, è grande sostenitore di diverse fondazioni che operano nel campo della prevenzione e della ricerca sul cancro. Il suo coinvolgimento emotivo alla causa è molto diretto ed intimo: il padre è, infatti, morto di tumore e la figlia ha lottato e vinto la sua personale battaglia contro la leucemia. La conferenza nelle sale vaticane verteva proprio sulle nuove cure per i tumori e per le malattie rare e ha regalato agli astanti un graditissimo ed applauditissimo fuoriprogramma.

The Edge, nel suo mini-concerto, ha infatti suonato tre brani degli U2, Yahweh, Ordinary love, Walk on (canzone scritta nel 2000 in onore di Aung San Suu Kyi quando era ancora agli arresti) e la cover If it be your will del cantautore e compositore canadese Leonard Cohen. Lo ha accompagnato nell’interpretazione con la chitarra acustica un coro di sette ragazzi irlandesi. Gli affreschi di Michelangelo, che hanno ospitato fino ad oggi solo canti di musica gregoriana e il coro della Cappella musicale pontificia, hanno così fatto da magnificente cornice alla prima esibizione rock di un artista contemporaneo.

Il video della performance postato sui social, Twitter e Facebook, ha entusiasmato i fans e ha fatto il giro del web ribadendo la straordinarietà dell’evento. A margine della conferenza internazionale sulla medicina rigenerativa, alla quale ha partecipato anche il vicepresidente USA Joe Biden, The Edge ha definito la Cappella Sistina, cuore e simbolo del Vaticano, come “la più bella del mondo” e ha ringraziato Papa Francesco per il lavoro incredibile che sta portando avanti. Augurandosi che questo impegno possa essere duraturo e fruttuoso, ha poi sottolineato come il Pontefice sia a tutti gli effetti “il Papa della gente”.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti