Arriva dall'America una nuova soluzione per smettere di fumare

Si chiama TMS ('Transcranial magnetic stimulation) e potrebbe rappresentare il modo migliore per dire addio al fumo

24 Novembre 2016
Fonte: Thinkstock

TMS: in una sigla potrebbe esserci la soluzione per migliaia di persone che cercando senza successo di smettere di fumare: l’acronimo sta per ‘Transcranial magnetic stimulation’, stimolazione magnetica intracranica, e secondo alcuni studi effettuati negli Stati Uniti, potrebbe davvero essere un modo per ridurre al minimo la dipendenza dalla sigaretta.

Nello specifico, il ‘Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neurosciences’ ha pubblicato uno studio che prende in considerazione dieci ricerche compiute negli ultimi anni per verificare che la Tms sia davvero efficace e la risposta sembra essere assolutamente positiva, alla pari di quanto già accaduto per altre patologie come la depressione resistente ai farmaci o il diabete.

Innanzitutto, come funziona la Tms? E’ una stimolazione magnetica assolutamente né invasiva, né dolorosa, che si effettua con uno strumento solitamente formato da uno o due cerchi che si posano sulla testa del paziente, nello specifico vicino alla zona coinvolta nel disturbo. Nel caso specifico della della dipendenza della nicotina, lo ‘stimolatore’ viene posto in corrispondenza delle regioni della corteccia prefrontale.

Il trattamento, che varia dai 10 ai 20 minuti a seduta senza che il paziente avverta alcun fastidio, inibisce la voglia di nicotina legata al processo cerebrale di gratificazione, operando sulla secrezione della dopamina, il neurotrasmettitore che regola il piacere al cervello, compreso ovviamente quello fornito abitualmente dalla sigaretta.

Un primo ciclo di cura potrebbe durare, a seconda della particolarità dei casi, dura 2 o 3 settimane e, grazie anche ad una terapia pesonalizzata, spesso consente di avere già diversi miglioramenti.

I primi studi sull’efficacia della Tms per la cura della dipendenza dalla nicotina risalgono a circa una dozzina di anni fa ma in questo lasso di tempo si è riusciti ad affinare le conoscenze e le modalità terapeutiche, raggiungendo così risultati assolutamente rilevanti.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti