Risotto al radicchio rosso, tra gusto e tradizione

Ottimo per un pranzo tra amici o una cena ricercata è il risotto al radicchio rosso. Il gusto particolare del radicchio crea un piatto gustoso e raffinato

1 Febbraio 2016

Piatto prettamente autunnale e tipico della cucina tradizionale del Veneto, il risotto al radicchio rosso è tra le ricette più semplici da preparare, ideale anche per le cuoche meno esperte. In circa 40 minuti il piatto sarà pronto, apportando un contributo calorico di circa 450 kcal a porzione.

Per preparare il risotto al radicchio rosso per due persone occorre avere a disposizione un cespo di radicchio rosso di dimensioni medie, 160 gr di riso, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, uno scalogno, 50 ml di vino bianco secco, del sale, 20 gr di parmigiano reggiano grattugiato. Inoltre per il risotto è necessario preparare 1l di brodo vegetale.

Per prima cosa è necessario pulire il radicchio rosso. Si consiglia di lavarlo e asciugarlo con uno strofinaccio pulito o con la centrifuga da insalata. Una volta pulito, si deve tagliarlo a listarelle, oppure tritarlo grossolanamente ad esempio su un tagliere. In questa fase è necessario aver già preparato il brodo che dovrà essere scaldato.

In un’altra pentola, poi, si dovrà mettere l’olio ed aggiungere lo scalogno tagliato a pezzetti fini. Olio e scalogno saranno messi sul fuoco, a fiamma bassa, per essere soffritti. Solo quando lo scalogno sarà diventato dorato, sarà necessario alzare la fiamma, aggiungere il riso e farlo tostare per un minuto. Aggiungere, poi, il vino e lasciare evaporare.

Si dovrà adesso aggiungere il brodo. Saranno necessari circa 4/5 mestoli di brodo riscaldato in precedenza per far cuocere il riso per il tempo necessario (almeno 15/18 minuti). Man mano che il brodo viene assorbito, aggiungerne altro, in modo da non far seccare troppo il composto.

Pochi minuti prima che il riso sia completamente cotto, aggiungere il radicchio ed il sale, quanto basta. Il composto dovrà essere lasciato sul fuoco, mescolando, fino a fine cottura. A fine cottura, aggiungere il parmigiano reggiano grattugiato e tenere coperto per un paio di minuti a fuoco spento.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti