Trema il supervulcano di Yellowstone: 878 scosse

In due settimane i sismografi hanno rilevato una lunga sequenza di scosse nell’area del vulcano dello Yellowstone

3 Luglio 2017
Fonte: Pixabay

Inizia a preoccupare l’intensa attività del vulcano dello Yellowstone. In solo 15 giorni, i geologi del “The University of Utah Seismograph Stations (UUSS)” e dell’ente federale “United States Geological Survey (USGS)”, hanno rilevato 878 scosse. Quella più forte, di magnitudo 4.5 sulla scala Richter, è stata registrata il 15 giugno e ha fatto tremare i numerosi villaggi presenti nella zona.

Sono passati tre anni dall’ultima scossa di questa intensità e, soltanto cinque, dall’ultimo sciame sismico di queste proporzioni. Da sottolineare però, come il vulcano sia da sempre attivo, con un’attività sismica che ogni anno fa registrare dalle 1500 alle 2000 scosse. Tuttavia, con le condizioni attuali e in base ai calcoli, le probabilità dell’esplosione del supervulcano sono di una su 730mila.

Livello di allerta?

I geologi hanno tranquillizzato la popolazione dei villaggi limitrofi al vulcano. Per innalzare il livello di allerta infatti, dovrebbero osservare anche altri fattori, come: deformazioni superficiali, variazioni nel sistema idrotermale, variazioni nella produzione di gas. Il professore Jamie Farrel, ha rilasciato una dichiarazione sull’argomento: “ In genere se vediamo soltanto uno di questi fenomeni, non significa che stia per arrivare un’eruzione. Se invece vediamo i cambiamenti in tutti questi aspetti, allora è il caso di rilasciare una bandiera rossa.”

La storia di Yellowstone

Il vulcano presente nel Parco nazionale di Yellowstone ha conosciuto tre grandi eruzioni, la più grande delle quali avvenuta 640mila anni fa. Secondo i calcoli dei ricercatori, se dovesse eruttare di nuovo creerebbe comunque soltanto un disastro a livello locale, attraverso una grande fuoriuscita di lava. Per fare un paragone, molto più preoccupante sarebbe invece l’esplosione dei Campi Flegrei. Infatti, oltre alla devastazione regionale, potrebbe scagliare in cielo talmente tanto materiale da produrre drammatici cambiamenti a livello mondiale.

Il Parco di Yellowstone

Il Parco di Yellowstone, si trova negli Stati Uniti, precisamente nella parte nord-occidentale dello Stato del Wyoming. La sua area si estende per circa 4mila chilometri quadrati (55 chilometri di lunghezza per 72 di larghezza). Il nome “Yellowstone” gli è stato attribuito per via dei numerosi fenomeni vulcanici attivi e, molto probabilmente, a causa dell’effetto del zolfo sulle rocce che le rende di color giallo. È patrimonio Unesco dal 1978 ed ogni anno viene visitato da milioni di turisti.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti